venerdì, Luglio 18, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

Studio dimostra: i tumori dipendono dallo smog. Oggi audizioni del Senato nella Terra dei Fuochi

di Rachele Peluso

Arriva la prima conferma della stretta relazione fra inquinamento atmosferico e tumori del polmone. Lo stabilisce una ricerca pubblicata su Lancet Oncology, la rivista che nel 2004 pubblicò anche i dati sul cosiddetto “Triangolo della Morte”. In base a questo studio dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano  svolto su oltre 300 mila persone residenti in 9 paesi europei più alta è la concentrazione di inquinanti nell’aria maggiore è il rischio di sviluppare un tumore al polmone. Inoltre dalla misurazione delle polveri sottili, l’Italia è risultata essere tra i paesi europei più inquinati. E’ stato misurato in particolare l’inquinamento dovuto alle polveri sottili tossiche presenti nell’aria dovute in gran parte alle emissioni di motori a scoppio, impianti di riscaldamento, attività industriali. Lo studio ha permesso di concludere che, per ogni incremento di 10 microgrammi di polveri sottili  per metro cubo presenti nell’aria, il rischio di tumore al polmone aumenta di circa il 22%. Tale percentuale sale al 51% per una particolare tipologia di tumore, l’adenocarcinoma, l’unico tumore che si sviluppa in un significativo numero di non fumatori. Inoltre si è visto che se nell’arco del periodo di osservazione un individuo non si è mai spostato dal luogo di residenza iniziale, dove si è registrato l’elevato tasso di inquinamento, il rischio di tumore al polmone raddoppia e triplica quello di adenocarcinoma.Il lavoro ha riguardato persone di età compresa tra i 43 e i 73 anni, uomini e donne provenienti da: Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Regno Unito, Austria, Spagna, Grecia e Italia. In Italia le città interessate dal monitoraggio sono state Torino, Roma, Varese. Le persone sono state reclutate negli anni Novanta e sono state osservate per un periodo di circa 13 anni successivi al reclutamento, registrando per ciascuno gli spostamenti dal luogo di residenza iniziale. Del campione monitorato hanno sviluppato un cancro al polmone 2.095 individui.  Intanto oggi le iniziano le audizioni e i sopralluoghi della commissione Sanità del Senato nella Terra dei Fuochi per fare luce sulla possibile correlazione tra inquinamento ambientale provocato da interramento di rifiuti tossici, discariche abusive e roghi di rifiuti e aumento delle patologie tumorali stimato anche del 47%.

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com