Circa 4 milioni gli italiani trascorreranno il Capodanno fuori casa con una riduzione stimata pari all’11 per cento rispetto allo scorso anno. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che, pero’, ben sei italiani su dieci (60%) alloggera’ in case di proprieta’ o di parenti o amici. Resteranno in Italia l’81 per cento dei vacanzieri; quasi la meta’ (49 per cento) spendera’ meno di 250 euro a persona e il 21 per cento tra i 250 ed i 500 euro a persona. La tendenza – sottolinea la Coldiretti – e’ per una vacanza breve con il 28 per cento dei vacanzieri che trascorrera’ fuori casa meno di tre giorni, mentre il 44 per cento restera’ da tre giorni ad una settimana lontano dalle mura domestiche durante le festivita’ di fine anno, secondo l’analisi Coldiretti/Ixe. C’e’ pero’ anche un 25 per cento di vacanzieri che si puo’ permettere di restare fuori da una settimana a quindici giorni. Le mete preferite – continua la Coldiretti – sono le citta’ d’arte che sono scelte dal 53 per cento degli italiani in vacanza, mentre al secondo posto c’e’ la montagna con il 33 per cento e a seguire la campagna con ben il 9 per cento a pari merito con il mare, magari in lontani paesi esotici. La scelta della campagna e dell’agriturismo e’ favorita dalla necessita’ di ottimizzare il tempo disponibile e dalle disponibilita’ economiche che spingono verso vacanze flessibili e piu’ vicine a casa.
Con il Capodanno salgono infatti a quattrocentocinquantamila i vacanzieri che – sottolinea la Coldiretti – hanno prenotato l’ agriturismo per le feste di fine anno con una permanenza media ridotta pero’ a due/tre giorni e il boom delle prenotazioni last minute su internet o attraverso applicativi tablet con i quali e’ ancora possibile trovare occasioni. Rispetto allo scorso anno il 23 per cento degli italiani ha scelto una meta delle vacanze piu’ vicina, il 58 per cento di eguale distanza e solo l’8 per cento piu’ lontana, secondo l’analisi Coldiretti/Ixe’. Il motivo principale – conclude la Coldiretti – e’ il costo del biglietto aereo, del treno e dei carburanti per il 40 per cento degli italiani, mentre per il 22 per cento la motivazione va ricercata nella minor disponibilita’ di tempo. (AGI) .

Capodanno in casa per gli italiani, budget di 250 euro
Nello LauroDic 27, 2013Natale 2013, Primo piano, Secondo PianoCommenti disabilitati su Capodanno in casa per gli italiani, budget di 250 euro
Aricolo PrecedenteTelefonino al volante, pericolo costante: il vizio pericoloso degli italiani
Articolo SuccessivoFesta del Majo a Baiano, il 23enne ferito non perderà la gamba
Articoli correlati
Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Comunali 2021, slittano elezioni: si vota tra il 15 settembre e il 15 ottobre
Redazione GLMar 04, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Comunali 2021, slittano elezioni: si vota tra il 15 settembre e il 15 ottobre
Coronavirus in Campania, forte presenza di varianti: tamponi di massa nei comuni più colpiti
Redazione GLMar 04, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Coronavirus in Campania, forte presenza di varianti: tamponi di massa nei comuni più colpiti
Napoli, aggredisce infermiera all’ospedale Santobono: denunciata 33enne
Redazione GLMar 04, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Napoli, aggredisce infermiera all’ospedale Santobono: denunciata 33enne