Nell’area della Terra dei fuochi nelle province di Napoli e Caserta, da gennaio 2012, ci sono stati oltre 6 mila roghi di rifiuti (materiali plastici, scarti di lavorazione, pellame) con fenomeni di abbandono incontrollato e smaltimento abusivo che comportano rischi di inquinamento del suolo, dell’atmosfera e delle acque sotterranee. E’ quanto si legge nel dossier presentato dalla Coldiretti nel corso dell’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati in merito all’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 10 dicembre 2013 ‘Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali ed industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate’. “In via più generale, occorre – sostiene la Coldiretti – rendere efficaci e tempestive le azioni di bonifica dei siti contaminati e l’attivazione delle misure di emergenza e di messa in sicurezza; sbloccare i fondi esistenti e recuperare nuove risorse economiche (ad esempio proventi dei beni confiscati alle mafie) da destinare prioritariamente agli interventi di bonifica ma anche come indennizzo alle comunità danneggiate (attività agricole, comunità locali, altre attività). Sarebbe anche interessante avviare un percorso teso ad includere nella nozione di danno ambientale il danno alle produzioni tipiche”. “Nel provvedimento occorre evitare – sottolinea la Coldiretti – che gli imprenditori agricoli, sui terreni dei quali sia riscontrata una contaminazione della quale non sono responsabili, subiscano, oltre ai danni derivanti dallo stato di compromissione ambientale ed alla perdita di reddito connessa all’impossibilità di commercializzare i propri prodotti, anche gli oneri di un procedimento di bonifica. Sembra assurdo, infatti, che – sostiene la Coldiretti – nell’impossibilità di individuare il reale responsabile delle attività illecite e dell’inquinamento, gli imprenditori agricoli debbano sopportare conseguenze drammatiche ed inique, perdendo la propria attività e la proprietà dei terreni”. (adnkronos)

Terra dei fuochi: la denuncia di Coldiretti: “Oltre 6 mila roghi da gennaio 2012”
Nello LauroGen 07, 2014CronacaCommenti disabilitati su Terra dei fuochi: la denuncia di Coldiretti: “Oltre 6 mila roghi da gennaio 2012”
Aricolo PrecedentePensionata muore in ospedale, le occupano alloggio Iacp
Articolo Successivo"Il Vesuvio ci ucciderà in 15 minuti" e monta il panico..su Facebook. Smentita dell'Osservatorio
Articoli correlati
Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Cicciano, cimitero comunale tra realtà e propaganda elettorale
Redazione GLApr 01, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Cicciano, cimitero comunale tra realtà e propaganda elettorale
Furto in una sagrestia nel Vesuviano, arrestato dai carabinieri
Redazione GLApr 01, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Furto in una sagrestia nel Vesuviano, arrestato dai carabinieri
Ruba e scappa con 13 chilogrammi di rame: raggiunto e arrestato
Redazione GLApr 01, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Ruba e scappa con 13 chilogrammi di rame: raggiunto e arrestato