NAPOLI – Militari della Guardia di Finanza di Merano hanno eseguito in Campania e in Piemonte, su disposizione dell’autorita’ giudiziaria di Bolzano, arresti e sequestri patrimoniali nei confronti di un’organizzazione criminale proveniente dalla Provincia di Napoli e insediato da anni in Alto Adige. Le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, e svolte con la collaborazione dei funzionari dell’Inps e dell’Inail, hanno sgominato un’organizzazione campana che operava nel settore della fornitura di manodopera a ditte specializzate nella lavorazione delle carni e produzione di speck in Alto Adige. Il meccanismo di frode era piuttosto articolato: le ditte napoletane infatti, sfruttando il periodo di crisi nel mondo del lavoro e la sempre crescente esigenza di disporre di manodopera specializzata a basso costo, reclutavano macellai e operai in Provincia di Napoli, oppure cittadini extracomunitari, per farli lavorare presso ditte altoatesine. I rapporti di lavoro venivano formalizzati attraverso fittizi contratti di appalto, violando in tal modo la normativa sul lavoro. Cosi’ facendo, le ditte altoatesine potevano disporre di operai ‘a chiamata’, fronteggiando al meglio eventuali cali o aumenti di produzione richiesti dal mercato, con un ingente risparmio anche relativamente ai costi di gestione degli operai stessi (contabilità, buste paga). Le prestazioni rese dagli operai venivano fatturate alle ditte locali, che potevano così abbattere i ricavi e quindi dichiarare redditi inferiori su cui pagare le imposte. Dall’altra parte, le fatture emesse creavano un’ingente debito Iva in capo alle ditte riconducibili all’organizzazione napoletana che veniva compensato e spesso annullato da fatture per operazioni inesistenti, nella circostanza pari a circa 5 milioni di euro, emesse materialmente dalla stessa associazione a delinquere attraverso l’utilizzo di ‘prestanomi’, di solito nullatenenti, e a volte di ignari cittadini, che non presentavano la dichiarazione dei redditi. I lavoratori dipendenti da queste ditte, dietro minaccia di licenziamento, erano costretti a pagarsi i contributi, anche per la quota relativa al datore di lavoro, senza vedersi riconosciute indennita’ di malattia, ferie, tredicesima, quattordicesima, maternita’, e l’organizzazione criminale tratteneva anche gli assegni familiari loro spettanti. Agli indagati è stata contestata anche la truffa aggravata ai danni dell’Inps, in quanto i contributi assistenziali, attraverso un meccanismo fraudolento, venivano indebitamente compensati e, quindi, non versati. Complessivamente, l’indagine ha coinvolto nove societa’ (di cui quattro con sede in provincia di Bolzano e cinque in Campania) e ha visto denunciate all’autorita’ giudiziaria 17 persone, per quattro delle quali, tutti incensurati, è stata disposta la custodia cautelare. Contestualmente sono stati eseguiti sequestri patrimoniali di denaro contante, conti correnti, immobili e beni di valore (gioielli, orologi, preziosi) per un importo pari a circa un milione di euro.
Home Nolano Macellai napoletani con falsi contratti producevano speck per Alto Adige, truffa milionaria: denunce e sequestri

Macellai napoletani con falsi contratti producevano speck per Alto Adige, truffa milionaria: denunce e sequestri
Redazione GLGiu 24, 2014NolanoCommenti disabilitati su Macellai napoletani con falsi contratti producevano speck per Alto Adige, truffa milionaria: denunce e sequestri
Aricolo PrecedenteConcorso al ministero per i Beni Culturali, 150 posti a 1000 euro al mese
Articolo SuccessivoTragico schianto su strada provinciale, due morti e 4 feriti
Articoli correlati
Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Rifiuti, carrozziere sversa scorie illegalmente: denunciato
Redazione GLMag 18, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Rifiuti, carrozziere sversa scorie illegalmente: denunciato
Di nuovo online il video privato di Tiziana Cantone
Redazione GLMag 18, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Di nuovo online il video privato di Tiziana Cantone
Comunali 2022 a Nola, Carlo Buonauro “debutta” in piazza Giordano Bruno
Redazione GLMag 18, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Comunali 2022 a Nola, Carlo Buonauro “debutta” in piazza Giordano Bruno