CASAMARCIANO – Tutelare il diritto alla salute stabilendo regole certe ed univoche sui cosiddetti roghi agricoli. Il sindaco di Casamarciano Andrea Manzi ha inviato ai colleghi primi cittadini dei Comuni confinanti (Nola, Comiziano, Visciano, San Paolo Bel Sito, Tufino, Cimitile) una lettera per chiedere l’adozione di un provvedimento unitario da parte dei sette Municipi con cui si fissino parametri ed orari uguali per l’abbruciamento di residui vegetali. La tematica è di stringente attualità in un territorio ad alta densità di piccole coltivazioni. I falò appiccati dagli agricoltori nelle campagne dell’area nolana costituiscono una problematica che contrappone gli ambientalisti ed i cittadini, che vorrebbero il divieto assoluto di accensione, ai coltivatori diretti che rivendicano il diritto a smaltire il materiale vegetale con piccoli roghi. Dopo la modifica del decreto legislativo 152 del 2006, che depenalizza il rogo agricolo, molti Comuni hanno revocato le ordinanze di divieto assoluto emanate negli scorsi anni e concesso l’accensione con precise finestre orarie, diverse però da paese a paese. Il Comune di Casamarciano ha imposto la fascia oraria che va dalle 14 alle 16,30, ma nelle comunità vicine i limiti orari sono diversi. In mancanza di coordinamento sulle ore di accensione, vista la minima distanza tra alcuni territori, le ordinanze perdono di efficacia e viene meno anche la tutela del diritto alla salute dei cittadini. “Comprensibile- scrive Manzi nella missiva- il danno che il fumo produce ai cittadini ed in particolare ai bambini ed agli anziani. E la mancanza di coordinamento tra noi sindaci per un provvedimento unitario che vada incontro a queste esigenze, determina, stante i nostri territori confinanti, un insanabile quanto ingiusto disagio oltre a costituire tra noi, evidenti quanto innaturali contrapposizioni. Invito dunque a valutare l’opportunità di adeguare le ordinanze a quelle proposte dal mio Comune”. “Dinanzi ai problemi che riguardano la salute e l’ambiente- dichiara Manzi- non ci sono confini. Figurarsi quando la problematica nasce dai roghi, e quindi dal fumo, che in un territorio morfologicamente uniforme appesta l’aria di più centri abitati. Necessario quindi porsi una strategia comune, superare le divisioni burocratiche, interpretare il comune sentire dei cittadini del Nolano e adottare un solo provvedimento che imponga limiti e doveri uguali per tutti, ad ogni latitudine”.
Home Nolano Casamarciano Roghi agricoli, sindaco Manzi scrive a colleghi del Nolano: ordinanza unica per il bene dei cittadini

Roghi agricoli, sindaco Manzi scrive a colleghi del Nolano: ordinanza unica per il bene dei cittadini
Redazione GLAgo 06, 2014Casamarciano, NolanoCommenti disabilitati su Roghi agricoli, sindaco Manzi scrive a colleghi del Nolano: ordinanza unica per il bene dei cittadini
Aricolo PrecedentePizzo sui panini, estorsore 51enne arrestato dai carabinieri
Articolo SuccessivoLa padrona di casa è in vacanza, ladri svaligiano cassaforte: arrestati
Articoli correlati
Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Accoltella il compagno e accusa un altro: arrestata dai carabinieri
Redazione GLGiu 01, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Accoltella il compagno e accusa un altro: arrestata dai carabinieri
Trovato cadavere di Giulia Tramontano: il fidanzato ha confessato
Redazione GLGiu 01, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Trovato cadavere di Giulia Tramontano: il fidanzato ha confessato
Pomigliano, bomba sotto auto: danneggiati palazzina e farmacia
Redazione GLMag 31, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Pomigliano, bomba sotto auto: danneggiati palazzina e farmacia