CAMPOSANO (Saverio Quatrano) – Nell’ambito della settimana che Camposano ha dedicato alla celebrazione della ricorrenza della prima guerra mondiale, presso il palazzo Miele (in corso Vittorio Emanuele), si è tenuta l’inaugurazione della mostra dedicata al maestro di musica Pasquale Quatrano. La mostra organizzata dall’associazione Azione Cattolica di Camposano e dalla Pro Loco di Camposano ha come obiettivo quello di ricordare uno dei personaggi più illustri della storia di Camposano: il maestro di musica Pasquale Quatrano (Camposano 1876-1937), negli anni venti ha ricoperto il ruolo di direttore nella prestigiosa banda di Cicciano. Ancora oggi le sue opere vengono riproposte con frequenza dalle più importanti bande musicali: tra queste Alma Magna, 8 Settembre, Marcia Orientale, Gloria al Fante che hanno reso famoso il maestro camposanese in Italia e in Europa. A Faibano di Camposano nella chiesa di San Nicola, si è inaugurata la mostra in ricordo del centenario dall’inizio del primo storico conflitto mondiale organizzata dall’associazione giovani faibanesi.

Musica e Prima Guerra Mondiale, Camposano “mostra” la sua storia
Redazione GLMag 25, 2015Camposano, Cultura & Spettacoli, NolanoCommenti disabilitati su Musica e Prima Guerra Mondiale, Camposano “mostra” la sua storia
Aricolo PrecedenteGori cancella gli arretrati ad utenti di San Vitaliano: ecco cosa è accaduto
Articolo SuccessivoLucravano su aiuti immigrati, arrestati marito e moglie responsabili on lus
Articoli correlati
Nola, 20enne ferita da una coltellata al fegato: salvata dai medici
Redazione GLGen 16, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, 20enne ferita da una coltellata al fegato: salvata dai medici
Baiano, 60enne del Nolano denunciato per porto abusivo di coltelli
Redazione GLDic 30, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Baiano, 60enne del Nolano denunciato per porto abusivo di coltelli
Camorra, nuovo sequestro da sei milioni contro clan Sangermano
Redazione GLDic 26, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Camorra, nuovo sequestro da sei milioni contro clan Sangermano