TUFINO (Nello Lauro Il Mattino) – “A far data dal mese di aprile questo ente non sarà più in grado di garantire alcun tipo di servizio, mancando di fatto le risorse necessarie per farvi fronte”. Laconiche, oltre i limiti del drammatico, le parole scritte dal sindaco di Tufino Francesco Tommaso Esposito che fotografa con una relazione inviata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Prefetto di Napoli, Regione Campania e Città metropolitana la situazione del piccolo comune alle porte di Nola. Una situazione gravissima quella contabile e amministrativa in cui versa Tufino a causa del mancato incasso (dal 2002 al 2005 e dal 2011 ad oggi) delle quote di ristoro ambientale oltre che dei contributi riconosciuti dalla Regione Campania negli anni 2008, 2009 e 2010 per lavori pubblici che il comune ha già iniziato, come nel caso della caserma dei carabinieri, e che sono stati solo in piccola parte pagati. Sono 7 i milioni di crediti, interessi esclusi, vantati dall’ente guidato da Esposito che è sull’orlo del tracollo finanziario: “Il comune – scrive il primo cittadino – si trova non solo ad aver deliberato il ricorso all’anticipazione di cassa nei limiti massimi consentiti (1,2 milioni) ma anche ad aver utilizzato tutta l’anticipazione di cassa disponibile: in cassa appena 226mila euro, cifra insufficiente per far fronte alle esigenze che emette al mese con mandati di pagamento per circa 100mila euro tra stipendi per i 23 dipendenti e 12 lavoratori socialmente utili, utenze e servizi”. Fatti i conti è tutto chiaro: la situazione è gravissima. Disperata. Oltre alla paralisi amministrativa preoccupano le conseguenze sulla comunità tufinese che da 20 anni si fa carico del problema rifiuti in Campania per la presenza di due discariche dismesse e di Stir, stabilimento per la tritovagliatura del rifiuti. Ad allarmare sono, poi, anche le conseguenze in termini di ordine pubblico e sicurezza oltre all’impatto ambientale, al peggioramento delle condizioni di vita e di salute, al crollo dell’economia e del valore degli immobili già sopportati da Tufino in questi ultimi due decenni. Da questo baratro il paese potrebbe uscire solo riscuotendo i sette milioni di credito dai suoi debitori: Presidenza del consiglio dei ministri (che deve all’ente 2,3 milioni di euro e uno di interessi), Sapna e Città Metropolitana (che devono 3,8 milioni senza calcolo di interessi) e Regione Campania, debitrice di 574mila euro. A pesare maggiormente è la mancata riscossione dei ristori ambientali istituiti dal Governo nel 1999 per ricompensare i comuni che ospitavano Cdr (oggi Stir) per il danno subito per la presenza sul proprio territorio di impianti dal forte impatto ambientale, sociale ed economico. L’aspetto paradossale della vicenda è che il Governo ha riconosciuto il diritto del comune di Tufino a ricevere il pagamento delle quote di ristoro dal 2002 al 2005 ma ha aggiunto di non poter procedere al saldo perché sinora i Comuni che hanno sversato rifiuti nello Stir non hanno pagato quanto dovuto. “Tufino ha solo pagato un tributo pesantissimo. Ha due discariche e lo Stir, però non ci viene riconosciuto quanto ci è dovuto. Non abbiamo più tempo – aggiunge il sindaco Esposito che ha incassato anche la solidarietà e il sostegno dei consiglieri di opposizione Andrea Esposito e Nicola Di Mauro – siamo preoccupati. Tra poco dovremo fermare tutte le nostre attività che sono già ridotte al minimo. E’ una situazione grottesca che ha superato i limiti della tollerabilità istituzionale. Per effetto del rifiuto delle altre istituzioni a rispettare quanto imposto dalle leggi e dalle sentenze del Tar a nostro favore, Tufino si trova a fare i conti con una situazione al collasso della quale non è responsabile il Comune. Solo un’efficace azione di coordinamento può sbloccare questa impasse e per questo chiediamo un tavolo istituzionale con tutti. Ma non basta solo risolvere la situazione, è necessario anche per il futuro poter garantire i pagamenti nella tempistica ordinaria. Tutto questo – conclude il primo cittadino – per consentire il corretto funzionamento degli uffici, dell’erogazione dei servizi per evitare altri contenziosi che comporterebbero poi altre spese”. Un vero e proprio incubo tra sentenze, crediti, ricorsi e carte bollate con un paese di 3400 anime che rischia di scomparire dopo essere diventato la pattumiera della Campania.

Il caso Tufino, il Comune chiude per…credito
Redazione GLFeb 12, 2016Nolano, Politica, Primo piano, TufinoCommenti disabilitati su Il caso Tufino, il Comune chiude per…credito
Aricolo PrecedenteDroga nel calzino, coppia arrestata dalla polizia a Cimitile
Articolo SuccessivoVesuviano, a rischio 99 posti di lavoro: operai Dema in rivolta
Articoli correlati
Tufino, Arvonio: “Basito da dimissioni Ferone, un capitano non abbandona la nave”
Redazione GLApr 19, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Tufino, Arvonio: “Basito da dimissioni Ferone, un capitano non abbandona la nave”
Tufino, si dimette capogruppo opposizione Ferone: “Non c’è dialogo”
Redazione GLApr 19, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Tufino, si dimette capogruppo opposizione Ferone: “Non c’è dialogo”
Sviluppo aree interne: siglato protocollo tra Regione, Aiccre e Svimar
Redazione GLFeb 23, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sviluppo aree interne: siglato protocollo tra Regione, Aiccre e Svimar