Contrastare l’evasione fiscale attraverso il monitoraggio dei social network. E’ questa una delle strategie che saranno adottate dall’Agenzia delle Entrate per la prevenzione e la lotta all’evasione contenute nelle linee guida pubblicate in una recente circolare, vero e proprio manuale di condotta per i vari uffici territoriali. “Il fisco – spiega infatti lo Studio Cataldi – userà i propri 007 anche sui social network per contrastare all’evasione. Ma non solo. Le presunzioni nelle verifiche saranno messe all’angolo, sarà incentivato il confronto preventivo e le verifiche sugli immobili e i conti correnti saranno svolte con i guanti, puntando l’attenzione sulle grandi frodi e non sui piccoli importi. Più tempo anche per la voluntary disclosure che sarà chiusa entro il 30 settembre”. “Cuore nevralgico del contrasto – continua il sito di informazione legale – saranno le banche dati che serviranno a reperire le informazioni per gli accertamenti, ma che dovranno puntare verso un miglioramento qualitativo. Il direttore Rossella Orlandi invita cioè i suoi uomini ad un uso appropriato e all’apertura ad altre “fonti” di analisi, come quelle dei social network, Facebook in primis, ma anche Twitter e Instagram, canali privilegiati di indagine. Si va verso un maggior “garantismo” per gli accertamenti su case e immobili, con una focalizzazione sul confronto preventivo che, precisa la circolare, “costituisce la modalità istruttoria più valida” perché permette al contribuente di fornire chiarimenti e documenti utili a inquadrare più realisticamente le fattispecie oggetto di stima, pervenendo così a valutazioni ‘trasparenti e sostenibili'”. Maggior ‘garantismo’, quindi, ma anche – e solo nei casi in cui ci sia un’elevata discrepanza fra quanto dichiarato e quanto stimato dal Fisco – la possibilità di accedere all’immobile o nei locali dell’azienda oggetto del controllo alla ricerca di ulteriori informazioni. “Quanto agli accertamenti bancari – spiega infine lo Studio Cataldi -, l’amministrazione punterà sui “pesci grossi”, ricorrendo alle indagini “solo a valle di un’attenta analisi del rischio dalla quale possano emergere significative anomalie dichiarative e quando è già in corso un’attività istruttoria d’ufficio””. (adnkronos)

Fisco, gli 007 sbarcano su Facebook
Redazione GLApr 30, 2016EconomiaCommenti disabilitati su Fisco, gli 007 sbarcano su Facebook
Aricolo PrecedenteMorti sul lavoro, allarme Inail: +16% nel 2015
Articolo SuccessivoOmicidio della piccola Fortuna: "Uccisa perché non voleva più subire abusi"
Articoli correlati
Nola, evade 1,3 milioni di Iva: maxi sequestro a imprenditore tessile
Redazione GLNov 03, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, evade 1,3 milioni di Iva: maxi sequestro a imprenditore tessile
Nuovo ‘down’ mondiale per Facebook, WhatsApp e Instagram
Redazione GLOtt 04, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nuovo ‘down’ mondiale per Facebook, WhatsApp e Instagram
Casamarciano, dimissioni sindaco De Stefano: campagna social e marcia di solidarietà
Redazione GLAgo 04, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Casamarciano, dimissioni sindaco De Stefano: campagna social e marcia di solidarietà