VICO EQUENSE- I carabinieri hanno arrestato Carmine Coppola, 34enne e Lucia Misciascio, 26enne, entrambi di Sarno e già noti alle ffoo, responsabili di spendita di banconote false. Con acquisizione di informazioni e analisi di immagini prese dai sistemi di videosorveglianza del paese, i militari hanno identificato i 2 come gli autori della spendita di banconote false in un bar di Vico Equense e in un negozio di informatica e uno di videogiochi e giocattoli di Piano di Sorrento, riuscendo a individuarli e a bloccarli poco dopo: lui era ancora a bordo di una punto con 3 bambini insieme ai figli (due maschietti di 6 e 4 anni e una femminuccia di appena 7 mesi). Lei era ancora “in giro” ed è stata bloccata al ritorno presso la vettura dove c’era il compagno e i figli. Nei 3 casi avevano acquistato merce di pochissimo valore pagando con banconote false da 50 euro per ottenere un resto “pulito” più alto possibile. Durante la conseguente perquisizione personale sono stati trovati in possesso di altre 5 banconote false dello stesso taglio. Il loro arresto è stato convalidato e il giudice ha disposto per entrambi l’obbligo di firma a Sarno, in attesa del processo che si celebrerà in data da decidersi.

Spendono soldi falsi nei bar, arrestati
Redazione GLLug 05, 2016VesuvianoCommenti disabilitati su Spendono soldi falsi nei bar, arrestati
TAGvico equense
Aricolo PrecedenteEcomafia 2016, Campania e Napoli maglie nere per reati ambientali
Articolo SuccessivoSmartphone a prezzi stracciati, frode scoperta: 32 indagati
Articoli correlati
Vendono immobile da demolire, scatta sequestro dei carabinieri
Redazione GLMar 18, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Vendono immobile da demolire, scatta sequestro dei carabinieri
Figurine “stupefacenti”, carabinieri arrestano 26enne pusher
Redazione GLFeb 14, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Figurine “stupefacenti”, carabinieri arrestano 26enne pusher
Manufatto abusivo in area vincolata sul monte Faito: scatta il sequestro
Redazione GLGen 24, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Manufatto abusivo in area vincolata sul monte Faito: scatta il sequestro