La ricetta rossa per il medicinale che è terminato, un consiglio o una visita dal medico per un problema che continua a tormentarci ma che rimandiamo perché non è urgente. Tutto questo sarà risolto con una telefonata al numero unico nazionale 116117 per l’accesso ai servizi di cure mediche non urgenti e altri servizi sanitari. Il numero sarà disponibile H24 per 7 giorni a settimana, fornirà assistenza o informazioni, non sarà limitato nel tempo ed è gratuito. Infine le chiamate posso essere effettuate da telefono fisso o mobile. L’arrivo del 116117 è calendarizzato nella riunione di domani della Conferenza Stato Regioni che dovrebbe ratificare l’accordo sulle linee di indirizzo e sulle modalità di attivazione del servizio telefonico.L’attivazione del 116117 non è legata solo alla sostituzione dei numeri di continuità assistenziale. Già nel 2009 la Commissione europea aveva stabilito che il numero 116117 doveva essere riservato “per servizi di assistenza medica non urgenti e indirizzerà i chiamanti ad un servizio di assistenza medica in situazioni critiche ma non di emergenza, in particolare al di fuori delle ore di lavoro, nei fine settimana e nei giorni festivi. L’obiettivo – sottolineava la Commissione – è mettere in contatto il chiamante con un operatore competente oppure direttamente con un medico qualificato che possa fornire assistenza o consulenza medica, soprattutto se la persona cui si rivolge normalmente il chiamante non è disponibile”. (adnkronos)

Non solo 118, arriva il numero per le cure mediche (non) urgenti
Redazione GLNov 23, 2016Ambiente e SaluteCommenti disabilitati su Non solo 118, arriva il numero per le cure mediche (non) urgenti
TAGconferenza Stato Regioni medico risponde al telefono numero unico europeo 116117 problemi di salute non urgenti
Aricolo PrecedenteTrasportano una tonnellata di rame rubato, due persone denunciate
Articolo SuccessivoSant'Anastasia: al via il progetto "Io leggo e tu?" con Michele D'Ignazio