NAPOLI – Sono aumentati del 6,7% gli stranieri residenti in Campania al 1 gennaio 2015: interni numeri ci sono 200.017 503 persone di cui 54,3% è rappresentato da donne. Nella provincia di Napoli, risiede 50% della popolazione straniera residente, seguita dalla provincia di Salerno con il 22,3% e Caserta con il 19,1%. Provengono soprattutto dalla Romania e dall’Ucraina gli stranieri residenti in Campania e insieme totalizzano il 37% della popolazione residente in regione. Sono i dati del rapporto immigrazione 2015 di Caritas Migrantes in Campania. Per quanto riguarda le persone in età da lavoro, alla secondo semestre 2015 tra gli stranieri, pari al 3,8% del totale della popolazione in età da lavoro, rispetto agli italiani, vi è una maggiore percentuale di occupati: 55,1% rispetto al 31,2% degli italiani. Gli stranieri lavoratori si concentrano perlopiù nel settore dell’agricoltura, nelle costruzioni e nelle altre attività di servizi. Nel 2014, i titolari di imprese nate in un paese extra europeo sono 25.825, e costituiscono il 7,7% del totale nazionale con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la scuola, considerando l’anno scolastico 2014-2015, gli alunni stranieri che frequentano le scuole campane sono 22.155. Anche in questo caso si registra un aumento, seppur lieve, dell’1,7% rispetto al precedente anno scolastico e con un’incidenza sul totale degli alunni del 2,2%. Gli alunni stranieri nati in Italia sono 6719 e sono aumentati rispetto alla precedente anno scolastico dell’11,3%, registrando un’incidenza del 30,3% sul totale degli alunni stranieri. “La nostra sarà una comunità che, pian piano, sarà sempre più multiculturale – ha detto Carlo Mele, delegato regionale campano Caritas – Il discorso dell’integrazione e dell’inclusione va affrontato adesso. Bisogna intervenire prima, studiare i fenomeni, accompagnare di facilitare i percorsi di inclusione”. “Questo è necessario – ha concluso gli altri paesi europei hanno già provveduto molti anni fa, l’Italia, invece è un po’ indietro”. (ANSA).

Campania, stranieri aumentati del 6,7%: soprattutto giovani dell’Est
Redazione GLGen 26, 2017Primo pianoCommenti disabilitati su Campania, stranieri aumentati del 6,7%: soprattutto giovani dell’Est
Aricolo PrecedenteCampania, aumentano i poveri ed i disoccupati
Articolo SuccessivoCimitero senza custode, scatta il blitz dei carabinieri
Articoli correlati
“Aperti per Voi” in Campania: nel weekend da visitare i siti borbonici
Redazione GLApr 19, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su “Aperti per Voi” in Campania: nel weekend da visitare i siti borbonici
Campania, un milione di persone fa la spesa solo nei discount
Redazione GLApr 18, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Campania, un milione di persone fa la spesa solo nei discount
Scuola, crollo investimenti amplia disuguaglianze: al Sud 250mila studenti in meno
Redazione GLFeb 10, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Scuola, crollo investimenti amplia disuguaglianze: al Sud 250mila studenti in meno