NAPOLI – La Giunta regionale della Campania, su proposta del Presidente De Luca, ha chiesto al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità per la siccità che ha colpito il territorio regionale nel periodo dicembre 2016 – giugno 2017. I dati pluviometrici registrati dalle diverse stazioni presenti in Campania evidenziano infatti che, dal dicembre scorso, i millimetri di pioggia caduti, in particolare nelle aree pianeggianti della regione, sono prossimi allo zero. Tale criticità perdura tutt’oggi e risulta accentuata dalle elevate temperature che si stanno registrando nelle ultime settimane. “L’eccezionale protrarsi della siccità – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – sta provocando notevoli danni alla produzione agricola regionale, che hanno superato notevolmente la soglia del 30%, limite previsto dalla normativa vigente per dare corso alla richiesta di declaratoria dello stato di calamità. Gli uffici dell’Assessorato sono al lavoro per qualificare e quantificare i danni subiti dalle imprese agricole e per delimitare il territorio interessato da questa grave emergenza”.

Siccità in Campania, chiesto lo stato di calamità al Governo
Redazione GLGiu 28, 2017Ambiente e Salute, CampaniaCommenti disabilitati su Siccità in Campania, chiesto lo stato di calamità al Governo
Aricolo PrecedenteCellulare vicino, mente opaca. Uno studio americano: riduce le energie mentali delle persone
Articolo SuccessivoMinaccia e pretende 5 euro per un parcheggio, poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Articoli correlati
“Aperti per Voi” in Campania: nel weekend da visitare i siti borbonici
Redazione GLApr 19, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su “Aperti per Voi” in Campania: nel weekend da visitare i siti borbonici
Campania, un milione di persone fa la spesa solo nei discount
Redazione GLApr 18, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Campania, un milione di persone fa la spesa solo nei discount
Scuola, crollo investimenti amplia disuguaglianze: al Sud 250mila studenti in meno
Redazione GLFeb 10, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Scuola, crollo investimenti amplia disuguaglianze: al Sud 250mila studenti in meno