TUFINO (Nello Lauro Il Mattino) – Roghi e rifiuti. Un mix micidiale per l’ambiente e per la salute. Un vera iattura a Tufino dove il Comune ha istituito con una delibera di giunta il registro delle aree pubbliche e private interessate dall’abbandono e roghi di immondizia. L’elenco ha già otto siti sensibili con svariate problematiche: tra questi la presenza di due ex cave estrattive trasformate nel corso del tempo in discariche abusive e messe a ferro e soprattutto a fuoco nel già rovente mese di luglio. In una di queste, la cava del “Campo Galeota”, sono presenti i fanghi dell’alluvione di Sarno e Quindici avvenuta nel 1998 che causò la morte di 160 persone e dove il fango inghiottì case, un ospedale, strade e scuole cancellando la frazione di Episcopio. Un incendio durato quasi una settimana con i residenti costretti, anche su ordinanza del sindaco Carlo Ferone, a restare chiusi in casa per evitare di respirare le esalazioni provenienti dal sito e che è finita con una denuncia per i reati di disastro ambientale e danni alla salute. Una delle tante situazioni delicate che ha spinto il comune a dotarsi del registro e a siglare anche un protocollo di intesa con la società Sma della Regione Campania per un monitoraggio costante delle aree a rischio come le cave e le discariche abusive presenti sul territorio di oltre cinque chilometri quadrati.

Roghi e rifiuti, ecco il registro dei crimini ambientali a Tufino
Redazione GLAgo 07, 2017Ambiente e Salute, Nolano, TufinoCommenti disabilitati su Roghi e rifiuti, ecco il registro dei crimini ambientali a Tufino
Aricolo PrecedenteIncendi: Parco Vesuvio, un piano Marshall per il rilancio: no a barbarie e via tutte le discariche
Articolo SuccessivoAgosto pazzo: nubifragi al Nord, danni e quattro morti. Afa insopportabile al Sud
Articoli correlati
Elettrodomestici fuori uso e rifiuti pericolosi vicino casa: denunciato
Redazione GLMar 10, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Elettrodomestici fuori uso e rifiuti pericolosi vicino casa: denunciato
Rifiuti pericolosi in un’autofficina, scatta il sequestro dei Forestali
Redazione GLMar 09, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Rifiuti pericolosi in un’autofficina, scatta il sequestro dei Forestali
Sicurezza ambientale, controlli dei carabinieri: tre denunciati nel Vesuviano
Redazione GLMar 08, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sicurezza ambientale, controlli dei carabinieri: tre denunciati nel Vesuviano