ROCCARAINOLA- Si è tenuto a Roma l’incontro tra la delegazione dei sindaci della Rete per l’acqua pubblica nel sarnese vesuviano e il neopresidente di Acea, Luca Alfredo Lanzalone, negli uffici del quartier generale della multinazionale quotata in borsa.
Acea, come è noto, rappresenta il socio privato del gestore campano Gori SpA e di fatto, secondo i patti parasociali, ne detiene il diretto controllo operativo attraverso la nomina dell’amministratore delegato.
Presenti all’incontro sindaci e delegati delle amministrazioni comunali di Casalnuovo, Nocera Inferiore, Pagani, Roccarainola e Fisciano, in rappresentanza dei venti primi cittadini che aderiscono alla Rete per l’acqua pubblica, con la partecipazione del deputato Luigi Gallo.
Gli amministratori locali, accompagnati da alcuni attivisti dei comitati civici, hanno denunciato i numerosi problemi che attanagliano da anni la gestione dell’acqua nel distretto sarnese vesuviano, proponendo al presidente Lanzalone un percorso concreto per il superamento dell’attuale disastrosa situazione e la ripubblicizzazione in tempi rapidi del servizio idrico.
Lungo e dettagliato l’elenco di disservizi, gravi mancanze e irregolarità gestionali presentato al numero uno di Acea, il quale ha dichiarato di condividere le forti preoccupazioni espresse da amministratori e cittadini sulla gestione portata avanti da Gori oltre che in merito all’insostenibile squilibrio finanziario della società con sede legale a Ercolano, sepolta da una massa debitoria di oltre 250 milioni di euro e da tempo sull’orlo del crack economico.
Adesso una duplice strada si para davanti al nuovo consiglio d’amministrazione di Acea: o si procede alla dismissione delle quote azionarie di Gori, il cui valore è stimato nei 39 milioni già accantonati nel bilancio della multiutily capitolina, oppure si tenta l’ennesimo rilancio della società con un non meglio precisato piano di efficientamento e un programma di rientro dell’enorme mole di debiti.
Lanzalone ha, inoltre, assicurato nelle prossime settimane un approfondimento ulteriore sulla vicenda campana, tranquillizzando i presenti sulla necessità di salvaguardare gli interessi dei cittadini ed evitare che siano proprio gli utenti a dover pagare in bolletta i debiti accumulati.
“Un incontro importante – sottolineano gli esponenti della Rete dei sindaci per l’acqua pubblica – che apre ancora nuove possibilità sull’esigenza di mettere in liquidazione Gori e superare definitivamente la sciagurata stagione della privatizzazione. Ad Acea abbiamo chiesto di scegliere la strada del ritiro dai territori colonizzati, partendo dalla nostra martoriata terra, facendo ritornare il servizio idrico nelle mani delle comunità territoriali attraverso un’azienda speciale consortile per una gestione solidale, trasparente e partecipata. Ma ricordiamo che la palla è anche nelle mani dell’immobile Ente Idrico Campano, che non riesce né a discutere né a decidere, restando impantanato in inutili pastoie politiciste e burocratiche”.
Home Primo piano Caso Gori, la Rete dei sindaci per l’acqua pubblica chiede la messa in liquidazione

Caso Gori, la Rete dei sindaci per l’acqua pubblica chiede la messa in liquidazione
Redazione GLSet 15, 2017Primo pianoCommenti disabilitati su Caso Gori, la Rete dei sindaci per l’acqua pubblica chiede la messa in liquidazione
Aricolo PrecedenteOmicidio De Roberto, dopo 21 anni arrestato il centauro che partecipò al raid
Articolo SuccessivoUccellini in gabbia liberati dai carabinieri, denunciato 55enne
Articoli correlati
Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Tufino, Arvonio giura da sindaco e vara il suo primo esecutivo
Redazione GLGiu 25, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Tufino, Arvonio giura da sindaco e vara il suo primo esecutivo
Napoli, bimbo di tre anni investito e ucciso da un’automobile
Redazione GLGiu 25, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Napoli, bimbo di tre anni investito e ucciso da un’automobile
Ondate di calore, temperature e umidità alle stelle
Redazione GLGiu 25, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Ondate di calore, temperature e umidità alle stelle