NOLA- Maxi sequestro di legumi e cereali a Nola. I carabinieri del nucleo antisofisticazione hanno effettuato un’ispezione a Boscofangone presso una ditta di import exprot e qui, insieme ai carabinieri forestali della stazione di Nola hanno sequestrato 150 tonnellate di farro e ceci secchi. Gli alimenti erano stoccati all’interno di sacchi chiamati “big bag” e tenuti sul piazzale esterno dello stabilimento, esposti alle intemperie, invasi da larve e muffe. In base agli accertamenti dei Nas, farro e ceci erano stati sottoposti a fumigazione con formulato a base di alluminio fosforo per l’eliminazione dei parassiti, così da potere poi essere venduti. Dopo il sequestro, i militari hanno anche sospeso in maniera parziale l’attività di salatura e tostatura di frutta secca e di stoccaggio delle merci in quanto interessate da gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali.

Nola, farro e ceci con larve e muffe: scatta il maxi sequestro dei Nas
Redazione GLSet 09, 2017Ambiente e Salute, Nola, Primo pianoCommenti disabilitati su Nola, farro e ceci con larve e muffe: scatta il maxi sequestro dei Nas
Aricolo PrecedenteArea usata come discarica di materiale edile: scatta il sequestro
Articolo SuccessivoMaltempo, la perturbazione si sposta al sud della Campania: scatta allerta protezione civile
Articoli correlati
Serie D, il Nola espugna Portici e torna a sognare la salvezza
Redazione GLGen 30, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Serie D, il Nola espugna Portici e torna a sognare la salvezza
Nola, “Il coraggio dei bambini”: arriva il rapper napoletano Geolier
Redazione GLGen 27, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, “Il coraggio dei bambini”: arriva il rapper napoletano Geolier
Nola, smaltimento illecito rifiuti: denunciato titolare azienda abbigliamento
Redazione GLGen 24, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, smaltimento illecito rifiuti: denunciato titolare azienda abbigliamento