NOLA – Dall’impegno di associazioni culturali, semplici cittadini attivi e supportato dai Meetup dell’area Vesuvio-Nolana nasce il progetto Pavn (passeggiate archeologiche vesuvio-nolane). Un progetto per la tutela e la valorizzazione dei siti archeologici presenti sul territorio ad Est del Vesuvio, teso a dimostrare, nei fatti, che i beni archeologici possono diventare fonte di ricchezza per il territorio. Con le passeggiate archeologiche che si terranno nei comuni dell’agro-nolano tra venerdì 3 e domenica 5 gli organizzatori del progetto (meetup locali ed eletti M5S) intendono mostrare le potenzialità turistiche di questi siti archeologici, realizzando un programma di escursioni a cui sono invitate tutte le associazioni del territorio, i cittadini e amministratori locali. Di seguito il programma nel dettaglio del weekend Pavn. Si parte venerdì 3, alle ore 14.30 a Palma Campania (punto di ritrovo in via Tirone), con la visita ad un tratto dell’acquedotto romano. Sabato 4, alle ore 9.30 appuntamento a Nola (punto di ritrovo via Anfiteatro Laterizio), dove si visiterà il museo archeologico e l’Anfiteatro Laterizio; si prosegue il pomeriggio alle ore 14.30 nel comune di Sarno, dove si passeggerà verso il parco dei Cinque Sensi. Conclusione del progetto Pavn si terrà domenica 5 ad Ottaviano (punto di ritrovo“i giardinetti del parco” – Via Ottaviano Cesare Augusto) dove, alle 9 si passeggerà verso il rifugio di Spartaco e alle 11.30 incontro all’hotel Augustus per la conferenza conclusiva, con pranzo offerto dal gruppo “Il pianeta ci nutre (disseta e cura)”. Interverranno tra gli altri Eduardo Ammendola, moderatore della conferenza; Gennaro Barbato, dell’associazione “Spartacus” ed esperto dei siti archeologici dell’area vesuvio-nolana. Anna Luigia Nappo, promotrice del progetto “il Pianeta ci nutre (disseta e cura)”. Cittadini eletti del Movimento 5 Stelle: Luigi Gallo, deputato al Parlamento Italiano Danilo Cascone, Consigliere Comunale San Giorgio A Cremano e Salvatore Pignalosa, Consigliere Comunale Pomezia.

Nolano-Vesuviano, cultura e beni archeologici: nasce il progetto Pavn
Redazione GLNov 03, 2017Cultura, Cultura & Spettacoli, Nola, Nolano, Spettacoli, VesuvianoCommenti disabilitati su Nolano-Vesuviano, cultura e beni archeologici: nasce il progetto Pavn
Aricolo PrecedenteFiumi di droga nel Casertano: sgominato il clan degli africani, 4 in manette
Articolo SuccessivoEuropei Sitting Volley in Croazia, i nolani Vitale e Ignoto in maglia azzurra
Articoli correlati
Ambiente, controlli dei carabinieri nel Nolano: multe e sequestri
Redazione GLMag 13, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Ambiente, controlli dei carabinieri nel Nolano: multe e sequestri
Nolano, controlli per la vendita di fitofarmaci: stangate dai forestali
Redazione GLMag 12, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nolano, controlli per la vendita di fitofarmaci: stangate dai forestali
Comunali 2022, Pd-M5S insieme a Nola e Pozzuoli
Redazione GLApr 28, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Comunali 2022, Pd-M5S insieme a Nola e Pozzuoli