POGGIOMARINO (Nello Lauro Il Mattino) – Una pratica diffusa, odiosa e sopratutto pericolosa. E’ quella dello sversamento e del rogo degli scarti tessili delle industrie. Un’attività parallela e illegale affidata spesso ad autisti stranieri che per poche centinaia di euro abbandonano e distruggono con le fiamme il carico speciale affidato. Con i controlli e le sanzioni delle forze dell’ordine sempre più stringenti gli sversatori seriali hanno aguzzato l’ingegno e hanno cercato di prendere le contromisure. Un’attività complicata perchè è quasi impossibile beccarli: viaggiano con regolare assicurazione e tutto in regola proprio per non destare sospetti. E la ferita della Terra dei Fuochi si allarga, una battaglia impari che coinvolge ogni angolo di ogni provincia campana in una democratica geografia dello scempio. Stavolta l’area dell’ennesimo stupro ambientale è quella tra le campagne di Poggiomarino ai confini con San Giuseppe Vesuviano, un’area devastata, e completamente seppellita da questa particolare tipologia di rifiuti. Un furgone che si aggirava in zona ha insospettito una pattuglia dei carabinieri del comando tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare di Roccarainola agli ordini del comandante Vincenzo Ferrara. I militari con il supporto dei colleghi della stazione di Poggiomarino hanno controllato il mezzo proveniente dal popoloso quartiere napoletano di Barra: all’interno hanno scoperto un elevatissimo quantitativo di scarti tessili, circa 20 quintali pronti per essere sversati e magari finire trasformati in un velenoso rogo. L’autista, un rumeno, era privo di qualsiasi autorizzazione al trasporto di rifiuti. Immediato è scattato il sequestro dell’automezzo e la denuncia per due persone una delle quali era la proprietaria del mezzo non presente sul posto.

Poggiomarino, fermato con 20 quintali di scarti tessili: nei guai
Redazione GLDic 10, 2017Ambiente e Salute, Nolano, Primo piano, Roccarainola, VesuvianoCommenti disabilitati su Poggiomarino, fermato con 20 quintali di scarti tessili: nei guai
TAGcarabinieri forestali roccarainola carabinieri poggiomarino poggiomarino rifiuti speciali roghi san giuseppe vesuviano vesuviano
Aricolo PrecedenteMaltempo, allerta meteo: da mezzanotte vento forte con raffiche e mare agitato
Articolo SuccessivoLe aveva promesso matrimonio e lavoro, la faceva prostituire: arrestato
Articoli correlati
Cicciano, scoperta coltivazione di marijuana: denunciati mamma e figlio
Redazione GLAgo 26, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Cicciano, scoperta coltivazione di marijuana: denunciati mamma e figlio
Cumuli di rifiuti nel parco regionale, sequestro e denuncia dei Forestali
Redazione GLLug 28, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Cumuli di rifiuti nel parco regionale, sequestro e denuncia dei Forestali
Palma Campania, deposito rifiuti in un’officina meccanica: denunciato
Redazione GLGiu 28, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Palma Campania, deposito rifiuti in un’officina meccanica: denunciato