NAPOLI- I militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, del CITES e del NIPAAF sono stati impiegati per controlli alla filiera agroalimentare, alla tracciabilità dei prodotti e per la tutela dei marchi. Controllate 42 attività tra pescherie, macellerie, ditte di produzioni artigianali di dolci e supermercati, in particolare per verifiche su prodotti ittici surgelati, panettoni artigianali, castagne, frutta secca e dolci: 17 sanzioni amministrative comminate per un controvalore di 15.000 euro. La maggior parte ha sanzionato la mancanza di tracciabilità dei prodotti.
9 i sequestri amministrativi di merce. Una denuncia penale per frode in commercio, cioè una falsa indicazione di provenienza su alcune carni ovi-caprine.

Sicurezza a tavola, carabinieri forestali controllano 42 attività
Redazione GLDic 22, 2018CronacaCommenti disabilitati su Sicurezza a tavola, carabinieri forestali controllano 42 attività
Aricolo PrecedentePozzuoli: poliziotto libero dal servizio arresta due ladri
Articolo SuccessivoSaiello (M5S): Agrimonda, rimozione completata grazie a nostre battaglie
Articoli correlati
Cardellini prigionieri in piccole gabbie salvati e liberati da Lipu e Forestali
Redazione GLMag 22, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Cardellini prigionieri in piccole gabbie salvati e liberati da Lipu e Forestali
Sbancamento in un’area sottoposta a vincolo: scatta denuncia
Redazione GLApr 19, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sbancamento in un’area sottoposta a vincolo: scatta denuncia
Sicurezza ambientale, controlli dei carabinieri: tre denunciati nel Vesuviano
Redazione GLMar 08, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sicurezza ambientale, controlli dei carabinieri: tre denunciati nel Vesuviano