SANT’ANASTASIA – I carabinieri forestali della stazione “parco di San Sebastiano al Vesuvio” insieme a personale del Comune hanno scoperto e interrotto uno sbancamento non autorizzato lungo un costone del monte Somma in località “Pennino-contrada Malopasso”. La zona ricade all’interno del parco nazionale del Vesuvio, in un’area “sito di interesse comunitario-zona di protezione speciale” sottoposta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico. L’area, ricoperta da un bosco di castagno, era stata aggredita realizzando uno sbancamento di circa 4.000 metri cubi di terreno per ricavare un piazzale di circa 1.500 metri quadri. L’autore degli abusi è stato identificato: è un 72enne del luogo, denunciato per inquinamento ambientale, disastro ambientale e violazione delle leggi a tutela delle aree protette. L’area è stata sequestrata.

Sbancamento abusivo nel Parco del Vesuvio, pensionato denunciato
Redazione GLGen 21, 2019Ambiente e Salute, VesuvianoCommenti disabilitati su Sbancamento abusivo nel Parco del Vesuvio, pensionato denunciato
Aricolo PrecedenteBlue Monday, oggi è il giorno più triste dell'anno
Articolo SuccessivoSerie D, derby amaro per il Nola: il Sorrento passa allo Sporting
Articoli correlati
Furti in abitazioni ad Ottaviano e Sant’Anastasia, quattro arresti
Redazione GLDic 22, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Furti in abitazioni ad Ottaviano e Sant’Anastasia, quattro arresti
Sant’Anastasia: nasconde droga e armi in casa, arrestato grazie a Youpol
Redazione GLDic 09, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sant’Anastasia: nasconde droga e armi in casa, arrestato grazie a Youpol
Saviano, Esercito e droni contro gli sversamenti e i roghi illegali di rifiuti
Redazione GLDic 07, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Saviano, Esercito e droni contro gli sversamenti e i roghi illegali di rifiuti