I carabinieri della stazione Forestale di Avellino, nell’ambito di controlli mirati alla prevenzione e repressione dei reati connessi alla tutela degli alvei fluviali e dei corsi d’acqua di particolare pregio ambientale, hanno denuncito alla Procura della Repubblica di Benevento, per reati ambientali, gli amministratori di due società. Dall’attività d’indagine condotta dai carabinieri forestali, coadiuvati dai colleghi della stazione di Chianche, emergevano indizi di colpevolezza nei confronti dei due imprenditori, ritenuti responsabili dell’estrazione abusiva di materiale lapideo inerte dall’alveo del fiume Sabato in agro del comune di Petruro Irpino. Il materiale, costituito da circa 800 metri cubi di inerti, veniva prelevato furtivamente dal greto del fiume con l’ausilio di un escavatore (invadendo l’alveo fluviale e danneggiando il relativo argine) e poi stoccato in un piazzale adiacente, per essere poi trasportato e depositato illecitamente in fondi privati limitrofi al fiume. Sequestrati il materiale (il cui valore economico stimato è di circa 30mila euro) e il varco creato per l’accesso al fiume.

Reati ambientali nel fiume Sabato, due denunciati in Irpinia
RedazioneGen 27, 2020Ambiente e Salute, IrpiniaCommenti disabilitati su Reati ambientali nel fiume Sabato, due denunciati in Irpinia
Aricolo PrecedenteTufino, i bambini ricordano le vittime della Shoah
Articolo SuccessivoMugnano del Cardinale, tenta la truffa dello specchietto: denunciata 35enne di Casalnuovo
Articoli correlati
Baianese, Gdf sequestra discarica da tre milioni di metri cubi di rifiuti
Redazione GLGen 25, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Baianese, Gdf sequestra discarica da tre milioni di metri cubi di rifiuti
Manufatto abusivo in area vincolata sul monte Faito: scatta il sequestro
Redazione GLGen 24, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Manufatto abusivo in area vincolata sul monte Faito: scatta il sequestro
Ambiente, ad Amalfi via al programma “Mangiaplastica”
Redazione GLGen 18, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Ambiente, ad Amalfi via al programma “Mangiaplastica”