Ha atteso da solo, attorniato da forze dell’ordine e volontari della protezione civile, che le porte del santuario della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia si aprissero alle tre in punto, col suono delle campane a festa, per arrivare all’immagine sacra della Vergine e deporre ai suoi piedi un cero, la fascia dei ‘fujenti’ ed un mazzo di fiori. È cominciato così il 569esimo pellegrinaggio alla Madonna dell’Arco, il primo in assenza di fedeli, ma in diretta Facebook, con il priore del santuario, padre Alessio Romano, che ha sostituito da solo le centinaia di migliaia di fedeli, i cosiddetti ‘fujenti’ che ogni anno arrivano scalzi davanti all’immagine sacra. Una fede, quella dei fujenti, che ha spinto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a blindare per tre giorni l’intera frazione del paese dove sorge il luogo sacro, per evitare un pellegrinaggio nonostante i divieti da Covid19. Nessun fedele è giunto al santuario o ha tentato di oltrepassare i blocchi. (ansa)

Coronavirus, stop ai fujenti: blindata Madonna dell’Arco
Redazione GLApr 13, 2020Ambiente e Salute, Campania, VesuvianoCommenti disabilitati su Coronavirus, stop ai fujenti: blindata Madonna dell’Arco
Aricolo PrecedenteControlli anti contagio, scuse bizzarri per uscire: denunciati in otto
Articolo SuccessivoCoronavirus, De Luca dice no alla riapertura di librerie. Mascherine obbligatorie su treni e bus
Articoli correlati
Coronavirus a Nola, sindaco Minieri chiude le scuole fino al 30 aprile
Redazione GLApr 20, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Coronavirus a Nola, sindaco Minieri chiude le scuole fino al 30 aprile
Coronavirus in Campania, curva contagi sale all’11%, 52 morti
Redazione GLApr 20, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Coronavirus in Campania, curva contagi sale all’11%, 52 morti
Coronavirus, l’Italia prova a ripartire: dai ristoranti alle palestre ecco cosa si può fare
Redazione GLApr 17, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Coronavirus, l’Italia prova a ripartire: dai ristoranti alle palestre ecco cosa si può fare