venerdì, Giugno 20, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

Terremoto, tremano Napoli e i Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ha colpito l’area dei Campi Flegrei alle ore 12:07 di oggi, con epicentro localizzato in mare, a ridosso della costa tra Pozzuoli e il rione Terra. Il sisma, avvertito distintamente anche a Napoli, ha provocato scene di paura e l’evacuazione precauzionale di scuole, università e infrastrutture pubbliche, sebbene non si registrino al momento danni a persone o edifici. Pochi istanti prima del sisma principale, si era verificata una prima scossa di magnitudo 2.1, seguita da altre sei in rapida successione. Alle 12:22, una seconda scossa significativa ha raggiunto la magnitudo 3.5, confermando il carattere di sciame sismico del fenomeno. Le scosse si sono susseguite fino alle 12:34, con intensità decrescente (1.9, 1.6, 1.2). La direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV, Francesca Bianco, ha spiegato che “tutti i terremoti si sono verificati a una profondità di circa 2,7 chilometri, un livello sempre più coinvolto da fenomeni energetici importanti”. Nonostante la scossa principale, “non si osserva al momento un incremento nella velocità del sollevamento del suolo, che nelle ultime settimane è stato stimato attorno a 1,5 cm”.

UNIVERSITA’ E SCUOLE EVACUATE – La forte scossa ha indotto l’attivazione immediata dei protocolli di sicurezza. Numerosi istituti scolastici nei Comuni flegrei e nel Comune di Napoli hanno evacuato gli alunni. A Pozzuoli, presso la scuola dell’infanzia e primaria Madonna Assunta, centinaia di bambini sono stati condotti nei giardini antistanti, dove i genitori li hanno raggiunti. Scene analoghe si sono verificate a Procida, dove i 500 studenti dell’Istituto Capraro sono stati evacuati e condotti nei punti di raccolta. Anche le sedi universitarie della Federico II a Fuorigrotta, in particolare quelle tra Piazzale Tecchio e via Claudio, sono state fatte sgomberare. Tecnici dell’ateneo stanno effettuando i controlli visivi per verificare l’agibilità delle aule.

TRASPORTI FERROVIARI INTERROTTI – In via precauzionale, la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è stata interrotta, così come il traffico nel nodo ferroviario di Napoli, per permettere ai tecnici di RFI e EAV di svolgere le verifiche infrastrutturali.

SCOSSA AVVERTITA ANCHE IN MARE – La scossa è stata chiaramente percepita anche da chi si trovava in navigazione: una nave in partenza da Pozzuoli e diretta a Ischia ha registrato vibrazioni sensibili, senza tuttavia causare panico a bordo. In attesa di ulteriori valutazioni da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’intera area resta in stato di attenzione. La popolazione è invitata a mantenere la calma, seguire le indicazioni della Protezione Civile e consultare i canali ufficiali per aggiornamenti.

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com