Successo straordinario per la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. In tutta Italia, nella giornata di ieri, domenica 2 giugno, sono stati registrati circa 255mila ingressi, a conferma dell’interesse crescente dei cittadini per l’immenso patrimonio culturale del Paese. Tra i luoghi più visitati spicca ancora una volta l’Area archeologica di Pompei, con oltre 20mila presenze, seguita dal Colosseo (14.293), dalla Reggia di Caserta (13.285), dal Pantheon (12.863), e dalla Galleria degli Uffizi (12.157). Molto frequentati anche il Foro Romano e Palatino (11.483), Palazzo Pitti (8.670), la Galleria dell’Accademia di Firenze (7.375), Villa d’Este (7.126) e il Palazzo Reale di Napoli (6.583). Napoli e la Campania si confermano protagoniste con numeri consistenti anche per il Castel Sant’Elmo (6.070 visitatori), Paestum (5.110), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (4.300) e il Parco archeologico di Ercolano (3.722). Da segnalare anche i 2.897 ingressi al Museo di Capodimonte e i 2.333 alla Certosa di San Martino. Il dato complessivo tiene conto anche degli ingressi al Vive (Vittoriano e Palazzo Venezia) che hanno raggiunto 15.821 presenze, e dei 14.836 visitatori dei Giardini di Boboli, alle Gallerie degli Uffizi. Il Ministero della Cultura ha già confermato che la prossima giornata con ingresso gratuito si terrà domenica 6 luglio.
#DomenicalMuseo: oltre 250mila ingressi: Pompei batte il Colosseo
