La Polizia Metropolitana di Napoli, guidata dal comandante Lucia Rea, ha concluso con successo una vasta operazione di contrasto alle intestazioni fittizie di veicoli, portando alla cancellazione d’ufficio di 77 automobili dal Pubblico Registro Automobilistico (Pra). L’operazione, condotta dal Gruppo Operativo Tattico Ambientale (Gota), ha smascherato un sistema fraudolento di frode ai danni dello Stato e degli enti locali. L’indagine è partita da un controllo di routine effettuato alla fine del 2024 nei pressi della stazione Centrale di Napoli, durante il quale una Audi A4 di grossa cilindrata condotta da un cittadino marocchino ha attirato l’attenzione degli agenti. Approfondimenti investigativi hanno permesso di scoprire un meccanismo illecito gestito da un uomo residente a Casoria, irreperibile dal 2023, che fungeva da “prestanome” intestando fittiziamente decine di veicoli. La maggior parte dei mezzi risultava priva di copertura assicurativa e veniva successivamente ceduta a cittadini stranieri e nullatenenti, configurando una frode complessa che ha portato a un’evasione di tributi provinciali e regionali superiore ai 150mila euro. L’operazione si è svolta in conformità con l’articolo 94-bis del Codice della Strada, introdotto con la Legge n. 120/2010, che consente la cancellazione d’ufficio dei veicoli intestati in modo illecito. Il responsabile della frode è stato deferito alla Procura della Repubblica di Napoli per truffa ai danni dello Stato e falso, con un blocco anagrafico presso il PRA e la Motorizzazione Civile che gli impedirà di intestare nuovi veicoli. Le sanzioni previste per ogni violazione vanno da 531 a 2.125 euro, oltre alla cancellazione dei mezzi. Le indagini hanno anche rivelato che l’attività di intestazione fittizia era parte di una più ampia organizzazione criminale. I veicoli intestati fittiziamente venivano infatti utilizzati da soggetti con precedenti penali per commettere reati legati al traffico di droga e contro il patrimonio su scala nazionale, complicando notevolmente l’identificazione dei responsabili e la lotta contro queste attività illecite.