NOLA (Carmela Iovino) – Si è aperta con gli interventi del capo della procura presso il tribunale di Nola Paolo Mancuso, dell’assessore alla cultura e all’istruzione Cinzia Trinchese, del direttore dell’ufficio scuola della Diocesi di Nola, don Virgilio Marone e del presidente della cooperativa “Irene 95” Giuseppe Gambardella, la terza edizione del festival dei diritti dei ragazzi, che andrà avanti fino al 28 aprile. Presentati dall’editorialista de “La Repubblica”, Antonio Corbo, i relatori hanno sottolineato l’importanza di dare spazio e voce alle nuove generazioni, alle loro esigenze e alle loro prospettive, oltre che la necessità di creare occasioni di riflessione e approfondimento sulle tematiche sociali e culturali che riguardano il mondo della scuola e dei ragazzi.
Domani la manifestazione riparte con la proiezione del film “Il ragazzo invisibile”, nella multisala Savoia di Nola, alle 9,30. In serata, alle 17,30 in piazza Duomo a Nola, il giornalista Rai Ettore De Lorenzo incontra Marco Campione, capo della segreteria del sottosegretario al Miur Roberto Reggi sul tema “Quale buona scuola per i ragazzi di oggi e di domani”?
Venerdì 24 aprile alle 9,30 nel seminario vescovile di Nola incontro con Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera e autrice del libro “Storia di Malala”, documentario – diario che tratta della vincitrice del premio Nobel per la pace. Il week end, invece, è dedicato interamente a giochi, eventi sportivi e musicali in piazza Duomo, mentre lunedì 27 alle 18, ancora in piazza Duomo, interverrà Alessandro Politi, analista politico e strategico che parlerà di terrorismo e crisi globale.
Home Spettacoli Cultura & Spettacoli Festival dei diritti dei ragazzi, carica di entusiasmo in piazza Duomo
Festival dei diritti dei ragazzi, carica di entusiasmo in piazza Duomo
Redazione GLApr 22, 2015Cultura & Spettacoli, Nola, NolanoCommenti disabilitati su Festival dei diritti dei ragazzi, carica di entusiasmo in piazza Duomo
Aricolo PrecedenteSolidarietà e cultura, evento del Sarto 2015 al Teatro Umberto
Articolo SuccessivoSequestravano operai per rapinare fabbriche, uno dei banditi preso a Nola
Articoli correlati
Nola, arte e solidarietà: Agop promuove asta benefica per bambini malati
Redazione GLGiu 09, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, arte e solidarietà: Agop promuove asta benefica per bambini malati
Nola, 20 milioni di euro per il rilancio del Vulcano Buono
Redazione GLGiu 02, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, 20 milioni di euro per il rilancio del Vulcano Buono
Nola, Festa dei Gigli 2023: tutte le novità dell’edizione della “Rinascita”
Redazione GLMag 30, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, Festa dei Gigli 2023: tutte le novità dell’edizione della “Rinascita”