NOLA- Nel corso dell’ultimo fine settimana le pattuglie della Polizia stradale di Nola, impegnate per prevenire fenomeni di illegalità su strada ed in particolare hanno sequestrato nell ‘area nolana 15 veicoli per mancanza di copertura assicurativa. Gli agenti della Stradale hanno sanzionato 18 conducenti e passeggeri perché non indossavano le cinture di sicurezza mentre venti sono stato beccati a telefono o intenti a scrivere su Whatsapp. Durante le operazioni di controllo è stato denunciato sulla Statale 7 bis un 38 enne di Cardito che alla richiesta degli agenti ha riferito che non aveva la patente mentre da un rapido accertamento gli uomini della stradale nolana appuravano dal sistema informatico che il giovane non aveva mai conseguito la patente di guida ed era gia stato denunciato in passato per lo stesso reato. Anche l’auto risultava sprovvista di assicurazione ed era gia sottoposta a sequestro per lo stesso reato. L’uomo oltre ad una denuncia alla procura di Nola per recidiva dello stessa violazione gli veniva sequestrata di nuovo l’auto per la definitiva confisca.

A telefono o su Whatsapp alla guida: raffica di multe nel Nolano
Redazione GLMag 10, 2016Nola, Nolano, Primo pianoCommenti disabilitati su A telefono o su Whatsapp alla guida: raffica di multe nel Nolano
Aricolo PrecedenteCamorra vesuviana, blitz dei carabinieri: 20 arresti
Articolo SuccessivoCade nella cava, cinquantenne in gravi condizioni
Articoli correlati
Nola, rapina alla Banca Popolare Vesuviana: in 4 arrestati dopo un inseguimento
Redazione GLMar 03, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, rapina alla Banca Popolare Vesuviana: in 4 arrestati dopo un inseguimento
Nola, bando di gara per la gestione dell’impianto Sporting di via Seminario
Redazione GLFeb 28, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, bando di gara per la gestione dell’impianto Sporting di via Seminario
Scarti, plastica bruciata e lastre di eternit: scoperta discarica a Boscofangone
Redazione GLFeb 28, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Scarti, plastica bruciata e lastre di eternit: scoperta discarica a Boscofangone