NAPOLI – Al via i rientri dalle vacanze per milioni di italiani. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è previsto, già dalla mattinata di domani, sabato 20 agosto, un incremento di traffico per gli spostamenti, prevalentemente dalle località di villeggiatura verso le aree metropolitane, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e anche ai confini di stato con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. Dalla serata di oggi, sono previsti i primi trasferimenti, ma la circolazione sarà più intensa nell’intera giornata di domenica 21 agosto contrassegnata da bollino rosso, per la ripresa delle attività dopo la settimana di pausa per il Ferragosto. In particolare, dalla mattina di domenica 21 agosto potrebbe registrarsi un consistente aumento dei flussi veicolari in Lombardia sulla statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, in Piemonte sulla statale 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto ed Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”, sulla strada statale 51 “di Alemagna”, sulla strada statale 16 “Adriatica” dalla Puglia alle Marche, sull’intero itinerario E45 che collega Adriatico e Tirreno, in Toscana e nel Lazio sull’Aurelia, in Campania sull’Appia, sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla dorsale “Jonica” e, infine, in Sicilia sulla statale 113 “Settentrionale Sicula”, sull’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e sulla tangenziale di Catania. Nella serata di domenica, il traffico sarà particolarmente intenso intorno alle grandi città anche per il ritorno dei vacanzieri di breve percorrenza. Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà in vigore sabato 20 agosto dalle ore 8,00 alle ore 16,00 e domenica 21 agosto dalle 7,00 alle 22,00. Attenzione nella prima mattinata di lunedì 22 agosto all’incremento di traffico dovuto al ritorno in strada dei camion. Nel piano per l’Esodo 2016 Anas garantisce, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l’impiego di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 320 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione ai clienti.

Estate 2016, via al primo controesodo. Domenica è da bollino rosso
Redazione GLAgo 19, 2016Campania, ItaliaCommenti disabilitati su Estate 2016, via al primo controesodo. Domenica è da bollino rosso
Aricolo PrecedenteRischi da 'body shaming', insulti social sulla forma fisica a una donna su due
Articolo SuccessivoLotteria truffa su Whatsapp, ecco il numero da tenere d'occhio
Articoli correlati
Sicurezza stradale: Anas e Fondazione Campania Welfare incontrano gli studenti
Redazione GLSet 22, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sicurezza stradale: Anas e Fondazione Campania Welfare incontrano gli studenti
Settimana Europea Mobilità: Anas e Fondazione Campania Welfare organizzano evento su sicurezza
Redazione GLSet 18, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Settimana Europea Mobilità: Anas e Fondazione Campania Welfare organizzano evento su sicurezza
Anas, al via esodo per le vacanze: sospesi 700 cantieri
Redazione GLLug 28, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Anas, al via esodo per le vacanze: sospesi 700 cantieri