Il loro volto era completamente coperto da un velo. E così il comandante della nave della società Medmar, partita da Ischia e diretta a Napoli, ha chiesto l’intervento dei carabinieri per controllarle. Poche ore dopo, però, è scattata la polemica e sono anche arrivate le scuse dell’assessore alla Cultura del Comune di Ischia, che su Facebook ha scritto: “Alle signore che, solo per il fatto di indossare il velo, hanno dovuto subire una perquisizione, in una circostanza che non si può far rientrare in quella necessaria dei normali controlli, ma che si deve al diffuso clima di allarmismo, le mie scuse personali come ischitano e come assessore alla Cultura del Comune d’Ischia”.
Le due donne, marocchine, sono sorelle e risiedono a Serrara Fontana. “Abitiamo su un’isola che deve le sue fortune allo spirito di accoglienza e di ospitalità, doni ricevuti in eredità, da preservare con tutte le nostre forze, soprattutto in questo tempo presente”, ha sottolineato l’assessore Ronga su Fb. (Ansa)

Donne con velo, prima controlli poi scuse: scoppia il caso
Redazione GLAgo 19, 2017CampaniaCommenti disabilitati su Donne con velo, prima controlli poi scuse: scoppia il caso
Aricolo PrecedenteAttentato a Barcellona, 16enne campana salva grazie a scarpe scomode
Articolo SuccessivoNell'attentato di Barcellona ferito anche un operaio di Pozzuoli
Articoli correlati
Saldi dal 5 gennaio, Confesercenti Campania: “Previsto calo del 20%
Redazione GLGen 02, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Saldi dal 5 gennaio, Confesercenti Campania: “Previsto calo del 20%
Clima, l’anno nero della Campania: nel 2022 +35% di eventi estremi
Redazione GLDic 30, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Clima, l’anno nero della Campania: nel 2022 +35% di eventi estremi
Rapporto Ecomafie 2022, la Campania resta maglia nera d’Italia
Redazione GLDic 15, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Rapporto Ecomafie 2022, la Campania resta maglia nera d’Italia