COMIZIANO (Nello Lauro – Il Mattino) – Un’ordinanza del sindaco e un consiglio comunale straordinario. Motivo dell’urgenza la preoccupazione di cittadini e ambientalisti per i risultati delle analisi dell’Arpac effettuate nel mese di luglio e ripetute ad agosto nelle acque superficiali di falda nella cava di Comiziano. Un lago utilizzato anche come riserva per rifornire i vari elicotteri di protezione civile e corpo forestale dello stato nello spegnimento dei roghi estivi. Oltre allo specchio d’acqua c’è anche un delicato ecosistema abitato da poiane e gheppi, da rondini e anche uccelli legati alla presenza dell’acqua, tra canneti e altre piante. Tutto questo ora è in pericolo con i numeri che parlano chiaro: un superamento dei livelli di concentrazione tollerati per sostanze pericolose: floruri, alluminio, cromo esavalente e tricloroetano. Un’ansia che cresce anche perché sono ancora tutti da capire i motivi di questa situazione: valore altissimo del cromo esavalente (si parla del doppio consentito dalla legge ad agosto, mentre a luglio era quattro volte più alto) considerato uno dei più importanti e pericolosi inquinanti ambientali, perché tossico, mutageno e cancerogeno e grazie all’elevata solubilità in acqua, in grado di diffondersi in vaste aree. Anche il tricloroetano, mortale per gli insetti e pericolosissimo per il sistema nervoso dell’uomo, a luglio era in quantità doppie. Quattro volte più alti i valori di alluminio a luglio, ridotti della metà nel mese dopo. Una situazione che ha portato il sindaco Paolino Napolitano a firmare il provvedimento “per evitare pericoli per la salute pubblica e per l’ambiente derivanti dalla presenza delle sostanze tossiche”, ordinando alla società che gestisce la cava di “predisporre gli interventi di messa in sicurezza e la successiva bonifica della falda acquifera”. Argomento anche all’ordine del giorno del civico consesso convocato su proposta del gruppo di opposizione “Città Nuova”. Furiosi gli ambientalisti del Forum Nolano e di Rize Up: “Nonostante l’estrema gravità della situazione, le attività della cava proseguono senza sosta, le autorità comunali e sanitarie non hanno informato la popolazione rispetto ad un eventuale pericolo per la salute derivante dall’utilizzo dell’acqua per usi civici o irrigui. Come verrà messa in sicurezza la falda? Chi pagherà per questo ennesimo scempio?”

Comiziano, allarme ambientale: cromo esavalente e alluminio nel lago
Redazione GLNov 27, 2017Ambiente e Salute, Comiziano, Nolano, Primo pianoCommenti disabilitati su Comiziano, allarme ambientale: cromo esavalente e alluminio nel lago
Aricolo PrecedenteFratelli d'Italia, nessuna maggioranza nelle primarie: dominio nolano tra eletti
Articolo SuccessivoAvellino, acquista fotocamera ma gli arrivano patate: denuncia e fa arrestare truffatore
Articoli correlati
Rifiuti pericolosi in un’autofficina, scatta il sequestro dei Forestali
Redazione GLMar 09, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Rifiuti pericolosi in un’autofficina, scatta il sequestro dei Forestali
Sicurezza ambientale, controlli dei carabinieri: tre denunciati nel Vesuviano
Redazione GLMar 08, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sicurezza ambientale, controlli dei carabinieri: tre denunciati nel Vesuviano
Tufino, gestione illecita di rifiuti: nei guai titolare di un’officina
Redazione GLFeb 17, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Tufino, gestione illecita di rifiuti: nei guai titolare di un’officina