NOLA (Nello Lauro – Il Mattino.it) – Da Nola a Roma per le prime Olimpiadi nazionali di Debate in programma dal 15 al 18 novembre. Una disciplina già conosciuta in molti paesi europei e che ora è stata lanciata in Italia dal Miur. Argomentare e dibattere tornando al passato della retorica nel mondo 2.0. Il ministero dell’Istruzione lo vede come una delle attività innovative ad alto valore formativo, da diffondere e sostenere tra gli studenti e i docenti delle scuole italiane per agevolare l’approccio dialettico, un uso critico del pensiero e soprattutto favorire l’integrazione degli strumenti digitali con quelli tradizionali. Il debate è un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato. Le regole del “gioco” prevedono che la posizione a favore o contro possa essere anche non condivisa dai debaters, che devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinione altrui, dimostrando di possedere flessibilità mentale e apertura alle visioni e posizioni. Parteciperanno 19 squadre, una da ogni regione italiana. Le squadre saranno formate da 4 oratori che affronteranno 6 dibattiti. I primi tre dibattiti sono: il reddito di cittadinanza, il riscaldamento globale e l’abolizione dei compiti a casa, misura introdotta in Francia, per contrastare la dispersione scolastica. Gli altri 3 temi saranno annunciati alle squadre un’ora prima dell’inizio del dibattito. La scuola polo per la Campania è il liceo classico Carducci di Nola, mentre quella partner, è il liceo Giannone di Caserta. I quattro “cervelloni” sono: Alice Pia Alfano, 17 anni di Camposano (Napoli) e Pietro Pecchia, di Avella (Avellino), 17 anni del Carducci; Francesco Scognamiglio, 18 anni e Simona Taglialatela, 17 anni, casertani del Giannone. La professoressa Maria Luisa Rionero sarà l’accompagnatrice dei ragazzi mentre il giudice di gara sarà la professoressa Maria Rosaria Buono.

Debate, da Nola quattro cervelloni campani alle Olimpiadi di Roma
Redazione GLNov 13, 2017Camposano, Nola, Nolano, Primo pianoCommenti disabilitati su Debate, da Nola quattro cervelloni campani alle Olimpiadi di Roma
Aricolo PrecedenteFondazione premio Cimitile, ecco il volume Dalle steppe al Mediterraneo
Articolo SuccessivoMar Tirreno , scoperti 15 nuovi vulcani sommersi
Articoli correlati
San Vitaliano, irregolarità nell’autolavaggio: denunciato 37enne di Camposano
RedazioneNov 21, 2019
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su San Vitaliano, irregolarità nell’autolavaggio: denunciato 37enne di Camposano
Nola, ruba 49mila euro di energia per il suo bar: arrestato
RedazioneAgo 27, 2019
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, ruba 49mila euro di energia per il suo bar: arrestato
San Giorgio a Cremano, il nolano Giuseppe Scala nuovo assessore al Bilancio
RedazioneLug 12, 2019
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su San Giorgio a Cremano, il nolano Giuseppe Scala nuovo assessore al Bilancio