Sotto l’Appennino meridionale, in profondità, esiste una sorgente di magma che può generare terremoti «di magnitudo significativa» e più profondi rispetto a quelli finora registrati nell’area. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances, è dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dal del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. La sorgente di magma è stata scoperta nell’area del Sannio-Matese. “Nella parte più profonda sotto la crosta terrestre ci sono processi di fusione che producono magma. Questo risale verso la superficie, fermandosi alla profondità compresa fra 15 e 25 chilometri”, ha detto Guido Ventura, dell’Ingv, coordinatore della ricerca con Francesca Di Luccio (Ingv). La sorgente di magma, ha aggiunto, «provoca la fuoriuscita di CO2 di origine profonda e può provocare terremoti”. L’indizio che ha portato a scoprirla è stata la sequenza sismica anomala avvenuta nel Sannio-Matese tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014, con sismi di magnitudo massima 5. “Abbiamo scoperto che questi terremoti sono stati innescati da una risalita di magma nella crosta tra 15 e 25 chilometri di profondità”, ha osservato Di Luccio. L’anomalia era legata sia alla profondità, maggiore rispetto a quella dei terremoti tipici dell’area e compresa fra 10 e 15 chilometri, sia alle forme d’onda degli eventi più importanti, simili a quelle dei terremoti in aree vulcaniche.
Home Ambiente e Salute Scoperta tra Sannio e Matese, magma sotto l’Appennino: può generare forti terremoti

Scoperta tra Sannio e Matese, magma sotto l’Appennino: può generare forti terremoti
Redazione GLGen 09, 2018Ambiente e Salute, Campania, Primo pianoCommenti disabilitati su Scoperta tra Sannio e Matese, magma sotto l’Appennino: può generare forti terremoti
Aricolo PrecedenteContrabbando di sigarette, blitz della Finanza di Nola a Casoria e Grumo Nevano: 4 arresti
Articolo SuccessivoPrevisioni tempo, scatta nuova allerta meteo sulla Campania
Articoli correlati
Vesuvio, eruzione del 79 d.C. non fu in estate ma in ottobre
Redazione GLGiu 23, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Vesuvio, eruzione del 79 d.C. non fu in estate ma in ottobre
Sciame sismico nei Campi Flegrei, 35 scosse registrate in due ore
Redazione GLGiu 01, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sciame sismico nei Campi Flegrei, 35 scosse registrate in due ore
Terremoto nel mare Adriatico, scossa di 5,6 avvertita fino a Napoli
Redazione GLMar 27, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Terremoto nel mare Adriatico, scossa di 5,6 avvertita fino a Napoli