NOLA – Niente sbarre alle finestre, niente mura perimetrali, disponibilità di celle singole, campi sportivi, il teatro, le aule e i laboratori per le attività ricreative e dove poter imparare un mestiere. È questa l’immagine del nuovo carcere di Nola, istituto penitenziario innovativo circondato dal verde e dotato di un modernissimo sistema di videosorveglianza che sorgerà nella zona di Boscofangone. Nel progetto di Nola, forte è la consapevolezza che il percorso di rieducazione e reinserimento nella società civile del detenuto, passi anche attraverso l’umanizzazione dell’ambiente e la flessibilità degli spazi, che devono essere riconfigurabili in funzione di possibili scenari di sviluppo futuri. La vasta area interessata dal progetto, all’interno del Piano di coordinamento territoriale della Città metropolitana di Napoli, è collocata in prossimità di importanti assi viabilistici e ospiterà fino a circa 1450 detenuti. Un’opera impattante, in primo luogo, per le considerevoli dimensioni: per questo motivo, una particolare attenzione è stata prestata alla qualità, anche estetica, del complesso nonché alla compatibilità e sostenibilità ambientale, divenuti oggi valori importanti. Per rispondere a queste esigenze, sono stati selezionati sistemi costruttivi prefabbricati, in grado di ridurre i tempi di realizzazione innalzando la qualità degli elementi edili e strutturali e materiali da costruzione con un’alta percentuale di riciclabilità e certificazioni Ecolabel. Il nuovo istituto penitenziario è stato progettato con prestazioni energetiche in classe A4, con sostanziale annullamento del fabbisogno energetico e attribuzione della categoria NZEB (edifici ad energia quasi zero) nonché Carbon ZeroIl sistema di captazione fotovoltaica in copertura raggiunge un’estensione pari a 20.000 mq e consente di classificare il complesso come Energy Plus.La metodologia operativa full BIM, quale strumento di lavoro utilizzato per tutte le fasi progettuali, metterà a disposizione un modello digitale completo di tutte le caratteristiche degli elementi edili-strutturali e di tutte le componenti impiantistiche: un prezioso strumento che sarà in grado di ottimizzare tutte le attività manutentive.

Nola, il carcere senza sbarre e senza mura perimetrali
RedazioneMar 15, 2019Nola, NolanoCommenti disabilitati su Nola, il carcere senza sbarre e senza mura perimetrali
Aricolo PrecedenteGrottaminarda, terribile schianto tra due auto: feriti i conducenti
Articolo SuccessivoBonafede e Toninelli firmano il decreto per nuovo Piano edilizia Penitenziaria: ecco il carcere di Nola
Articoli correlati
Nola, corso di prevenzione al cyberbullismo per alunni, docenti e famiglie
Redazione GLApr 13, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, corso di prevenzione al cyberbullismo per alunni, docenti e famiglie
Nola, ha la patente revocata e fugge: 41enne inseguito e arrestato
Redazione GLApr 12, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nola, ha la patente revocata e fugge: 41enne inseguito e arrestato
Ospedale di Nola, trombolisi su paziente novantunenne
Redazione GLApr 08, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Ospedale di Nola, trombolisi su paziente novantunenne