Il titolare dell’ impresa di pompe funebri “Cesarano”, di Castellammare di Stabia, Alfonso Cesarano, 60 anni, è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Maeamo con le accuse di intestazione fittizia di imprese, illecita concorrenza, violazione di sigilli e tentata violenza privata. I reati – secondo la Procura di Napoli – sarebbero stati commessi durante il monopolio imposto negli anni sul territorio grazie al clima di intimidazione ed omertà instaurato dal clan Polverino, con l’ obbiettivo di agevolare il clan. Il 17 Maggio 2019 fu disposto il sequestro delle imprese della famiglia Cesarano a Marano Napoli, Quarto, Pozzuoli e Calvizzano, con l’ accusa di aver instaurato un rapporto privilegiato con il clan Polverio, impedendo di fatto ad altre imprese di operare liberamente. Ma -secondo il Gip del Tribunale di Napoli, che ha accolto la richiesta del pm- le misure adottate si sono rivelate insufficienti ad interrompere le attività illecite che, invece, sono continuate sotto la direzione e la regia di Alfonso Cesarano.

Inchiesta pompe funebri, carabinieri arrestano Alfonso Cesarano
Redazione GLFeb 25, 2020CronacaCommenti disabilitati su Inchiesta pompe funebri, carabinieri arrestano Alfonso Cesarano
Aricolo PrecedenteCoronavirus, arriva l'ordinanza della Regione Campania: ecco le linee guida
Articolo SuccessivoCoronavirus, il numero dei contagiati sale a 283: due casi in Toscana
Articoli correlati
Camorra, 57enne degli Amato-Pagano ucciso in un ristorante
Redazione GLGen 23, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Camorra, 57enne degli Amato-Pagano ucciso in un ristorante
Spaccia droga in pieno centro, 20enne arrestato dai carabinieri
Redazione GLDic 09, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Spaccia droga in pieno centro, 20enne arrestato dai carabinieri
Marano, bar aperto dopo la mezzanotte: multati titolare e clienti
Redazione GLApr 10, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Marano, bar aperto dopo la mezzanotte: multati titolare e clienti