Ha speso una discreta somma di denaro per puntarla al videopoker e per evitare che la famiglia lo scoprisse ha denunciato ai carabinieri una finta rapina. Ha 39 anni ed è di Arzano l’uomo denunciato per simulazione di reato dai Carabinieri della stazione di Casoria. Il suo racconto ai militari è sembrato subito poco convincente. Era a Napoli – in auto – e percorreva viale Umberto Maddalena quando è stato affiancato da due malviventi in moto. Armati di pistola l’hanno costretto ad accostare e gli hanno portato via un orologio, una collanina, lo smartphone ed il portafogli. Insospettiti dall’atteggiamento poco trasparente del 39enne, i militari hanno scoperto che la sua auto – nell’ora in cui lamentava di essere stato rapinato – fosse altrove, in un’altra zona della città di Napoli. Messo alle strette l’uomo ha ceduto e ha raccontato di aver venduto tutto per assecondare la sua ludopatia.

Casoria, simula rapina per giustificare il denaro sperperato al videopoker: denunciato
Redazione GLAgo 14, 2020CronacaCommenti disabilitati su Casoria, simula rapina per giustificare il denaro sperperato al videopoker: denunciato
Aricolo PrecedenteRifiuti e scarti industriali nel fiume Sarno e poi in mare: nei guai due imprenditori
Articolo SuccessivoCasamarciano, cinque milioni dalla Regione per adeguare il sistema idrico e fognario
Articoli correlati
Casoria, finge di consegnare cibo da asporto, ma trasporta sigarette di contrabbando: denunciato
Redazione GLNov 17, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Casoria, finge di consegnare cibo da asporto, ma trasporta sigarette di contrabbando: denunciato
Casoria, controlli anti covid dei carabinieri: multati e chiusi bar e palestra
Redazione GLOtt 28, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Casoria, controlli anti covid dei carabinieri: multati e chiusi bar e palestra
Casoria, rapinano automobilista di 10 euro e cellulare: arrestati dalla polizia
Redazione GLOtt 05, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Casoria, rapinano automobilista di 10 euro e cellulare: arrestati dalla polizia