Prima il fiume Sarno, poi i Regi Lagni ed infine il fiume Agnena si sono tinti dei colori tipici del peggiore inquinamento e gli odori nauseabondi, per esempio alla foce dell’Agnena, tra Castel Volturno e Mondragone, sono insopportabili. Sono bastati pochi giorni – dichiara Piernazario Antelmi, Delegato Regionale del Wwf Italia per la Campania – dopo il lockdown ed è successo qualcosa di indescrivibile ed inaccettabile ai danni dell’ambiente e della natura in Campania. Ieri sera – continua Alessandro Gatto, coordinatore regionale della vigilanza ambientale volontaria del Wwf Italia per la Campania – abbiamo seguito a distanza (perché siamo ancora costretti a stare a casa per il rispetto del lockdown) le operazioni della Guardia Costiera e dei tecnici dell’Arpac che si sono recati alla foce dell’Agnena. Il Wwf è pronto a scendere in campo sia con le proprie guardie volontarie, appena riceviamo le dovute autorizzazioni dalle Autorità, sia nella costituzione di parte civile nei processi contro i criminali che hanno prodotto questi disastri ambientali in così poco tempo. C’è da evidenziare che sicurameente si tratta, in tutti i casi di inquinamento del Sarno, dei Regi Lagni e dell’Agnena, di attività di aziende che non rispettano la legge, sia per la quantità di liquami, sia per la rapidità di sversamento degli stessi. Quindi siamo di fronte a reati ambientali molti gravi. Purtroppo – scrivono ancora gli ambientalisti – è successo proprio quello che temevamo: il ritorno alla “normalità” avrebbe avuto conseguenze disastrose per l’ambiente.

Campania, fase 2: torna l’inquinamento nel fiume Sarno e alla foce dell’Agnena
Redazione GLMag 07, 2020Campania, CronacaCommenti disabilitati su Campania, fase 2: torna l’inquinamento nel fiume Sarno e alla foce dell’Agnena
Aricolo PrecedenteCoronavirus, accordo tra governo e Cei: messe con i fedeli dal 18 maggio
Articolo SuccessivoNapoli, sesso in cambio di esami: sospeso per 9 mesi prof di Giurisprudenza
Articoli correlati
Baianese, Gdf sequestra discarica da tre milioni di metri cubi di rifiuti
Redazione GLGen 25, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Baianese, Gdf sequestra discarica da tre milioni di metri cubi di rifiuti
Manufatto abusivo in area vincolata sul monte Faito: scatta il sequestro
Redazione GLGen 24, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Manufatto abusivo in area vincolata sul monte Faito: scatta il sequestro
Ambiente, ad Amalfi via al programma “Mangiaplastica”
Redazione GLGen 18, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Ambiente, ad Amalfi via al programma “Mangiaplastica”