Otto tonnellate di rifiuti speciali pericolosi diretti in Africa sono state sequestrate nel porto di Napoli. A operare i funzionari di Agenzia delle Dogane e Monopoli e Guardia di Finanza. La destinazione del container bloccato era il Burkina Faso. In particolare, per contrastare i traffici illeciti transfrontalieri di rifiuti, è stato ispezionato un container che, sulla base della documentazione accompagnatoria, avrebbe dovuto contenere effetti personali e masserizie. Al suo interno sono stati rinvenuti, invece, occultati da un autoveicolo utilizzato quale carico di copertura, un ingente quantitativo di elettrodomestici e pneumatici usati, balle di indumenti e scarpe non sanificati, nonché 85 batterie ed accumulatori per ripetitori telefonici non dichiarati e verosimilmente provento di furto. Denunciati i 4 responsabili, tre italiani ed un cittadino africano, per falsità ideologica, traffico illecito di rifiuti, ricettazione e violazioni al Testo Unico Ambientale.

Napoli, sequestrate 8 tonnellate di rifiuti speciali al porto: 4 denunciati
Redazione GLMag 15, 2020CronacaCommenti disabilitati su Napoli, sequestrate 8 tonnellate di rifiuti speciali al porto: 4 denunciati
Aricolo PrecedenteCamorra, racket nel lockdown a Portici: titolare bar incappucciato per pagare tangente
Articolo SuccessivoNapoli, si azzuffano per gestire la pensione della suocera: sei arresti
Articoli correlati
Napoli, tenta la truffa dello specchietto: arrestato 17enne di Pomigliano
Redazione GLGen 08, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Napoli, tenta la truffa dello specchietto: arrestato 17enne di Pomigliano
Napoli, voragine all’ospedale del Mare: sgomberato il Covid residence
Redazione GLGen 08, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Napoli, voragine all’ospedale del Mare: sgomberato il Covid residence
Napoli, donna sfonda il vetro di un’auto e ruba borsello: arrestata insieme al complice
Redazione GLGen 05, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Napoli, donna sfonda il vetro di un’auto e ruba borsello: arrestata insieme al complice