NAPOLI (nello lauro) – Uno dei rari scrigni della natura della città trasformato in riserva di caccia da quattro bracconieri. E’ il parco urbano dei Camaldoli a Napoli: qui quattro persone, armati di fucili e richiami elettroacustici, sono stati individuati dai carabinieri Forestali della stazione di Napoli e dalle guardie della Lipu, coordinate da Giuseppe Salzano. Tutti i protagonisti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Napoli, le loro armi, munizioni e richiami caduti sotto sequestro. “Se da un lato assistiamo al dilagare del fenomeno del bracconaggio nel nostro territorio e finanche nei Parchi naturali – afferma Fabio Procaccini, delegato provinciale della Lipu – dall’altro dobbiamo apprezzare ed encomiare lo sforzo e l’impegno dei carabinieri Forestali per il grande lavoro di contrasto che stanno conducendo in cooperazione con le nostre guardie”.
Home Campania Napoli, parco naturale dei Camaldoli trasformato in riserva di caccia: bloccati 4 bracconieri

Napoli, parco naturale dei Camaldoli trasformato in riserva di caccia: bloccati 4 bracconieri
Redazione GLNov 03, 2020Campania, CronacaCommenti disabilitati su Napoli, parco naturale dei Camaldoli trasformato in riserva di caccia: bloccati 4 bracconieri
Aricolo PrecedenteSan Gennaro Vesuviano, il ciccianese Giuseppe Tarantino assessore al Bilancio
Articolo SuccessivoCicciano, panettone più buono del 2020: Gugliemo Cavezza tra i 20 migliori d'Italia
Articoli correlati
Gestione illecita di rifiuti e abusivismo, doppia denuncia dei Forestali
Redazione GLFeb 09, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Gestione illecita di rifiuti e abusivismo, doppia denuncia dei Forestali
Controlli antibracconaggio nelle campagne di Acerra: arrestato 55enne
Redazione GLGen 28, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Controlli antibracconaggio nelle campagne di Acerra: arrestato 55enne
Nolano, controlli dei carabinieri forestali: denunce e sequestri
Redazione GLGen 23, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Nolano, controlli dei carabinieri forestali: denunce e sequestri