Oltre 87.000 articoli recanti marchi contraffatti e due opifici sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale della GdF di Napoli in una serie di interventi eseguiti tra il capoluogo e i comuni vicini: sono state denunciate 12 persone. In particolare, nel corso di un primo intervento, i ‘baschi verdi’ del Gruppo Pronto Impiego, nel quartiere Arenaccia, hanno scoperto un laboratorio clandestino e sottoposto a sequestro oltre 4.400 capi di abbigliamento contraffatti o privi di marchio. I militari hanno fermato in via Ponte di Casanova, un’autovettura sospetta e hanno verificato che all’interno erano occultati in buste di cellophane diverse centinaia di articoli privi di documentazione amministrativo-fiscale di supporto. Le successive perquisizioni condotte presso l’abitazione, un edificio indipendente che si sviluppa su tre piani, hanno portato alla luce una “fabbrica del falso”. Denunciata una responsabile per contraffazione e ricettazione. I finanzieri, a San Giuseppe Vesuviano, hanno scoperto un’altra “fabbrica del falso”, all’interno della quale sono stati rinvenuti numerosi rotoli di tessuto di noti marchi contraffatti, destinati perlopiù ai bambini (la titolare è stata segnalata per contraffazione e ricettazione). Sempre una pattuglia della Finanza di Napoli, nel quartiere Stella-San Carlo all’Arena, mentre transitava in viale Farnese, ha notato la presenza di alcune persone che maneggiavano delle buste contenenti capi d’abbigliamento all’interno di un box auto. Il successivo controllo ha permesso di sequestrare su scaffali, in scatole, pronti per essere imbustati, 3100 scarpe, cinture, giubbini, cappelli, borselli, calzini con marchi contraffatti. Denunciati tre responsabili. Il Gruppo di Frattamaggiore ha sequestrato quasi 80.000 articoli contraffatti, tra cui borse, tute, calzature e profumi riconducibili a case di alta moda, denunciando 7 responsabili. Su autorizzazione del Tribunale di Nola, sono stati anche consegnati alla Protezione Civile della Regione Campania, presso i loro magazzini, 1440 jeans sequestrati nell’ambito di una pregressa operazione condotta dalla compagnia di Casalnuovo di Napoli. I capi di vestiario, ai quali è stato rimosso il marchio, contraffatto, di note griffe di moda, sono di buona fattura e possono quindi essere devoluti ai più bisognosi.

Blitz Finanza: sequestrati 87mila articoli contraffatti e 12 denunce
Redazione GLNov 23, 2021Cronaca, VesuvianoCommenti disabilitati su Blitz Finanza: sequestrati 87mila articoli contraffatti e 12 denunce
Aricolo PrecedenteSant'Anastasia, ladro d'appartamento accoltella proprietario alla nuca
Articolo SuccessivoSan Giuseppe Vesuviano, una panchina rossa per dire no alla violenza
Articoli correlati
“Natale Sicuro”, mega sequestro di “botti” illegali a Napoli e Nola
Redazione GLDic 14, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su “Natale Sicuro”, mega sequestro di “botti” illegali a Napoli e Nola
“Bonus locazione” anche ai morti: maxi sequestro GdF da 23 milioni
Redazione GLNov 03, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su “Bonus locazione” anche ai morti: maxi sequestro GdF da 23 milioni
Individuati 26 lidi balneari irregolari tra Napoli e Caserta
Redazione GLOtt 21, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Individuati 26 lidi balneari irregolari tra Napoli e Caserta