POMPEI – Campane mute nel campanile della Basilica di Pompei dedicata alla Madonna del Rosario, venerata in tutto il mondo. Da settimane, la cittadina mariana è insolitamente silenziosa ed i rintocchi delle otto campane che accompagnavano le funzioni religiose e lo scorrere del tempo non risuonano più dall’alto degli 80 metri del campanile. Un fulmine ha mandato fuori uso il meccanismo che regola il suono delle gigantesche campane di bronzo, calando in un silenzio inusuale Pompei e le decine di migliaia di fedeli che affollano quotidianamente la Basilica. La scarica elettrica è stata potentissima. E siccome ha avuto conseguenze importanti per sugli apparato tecnologici della Basilica, i pompeiani hanno fantasticato sul “significato divino” che questo “segno” potrebbe avere questo per la città. Il fulmine sul campanile ha riportato alla mente la suggestiva foto della scarica elettrica che cadde sulla basilica del Vaticano subito dopo l’elezione al soglio papale di Jorge Bergoglio, l’attuale Papa Francesco. A Pompei il fulmine ha mandato in tilt, distruggendoli, i dispositivi elettronici degli ascensori, quelli delle telecamere di videosorveglianza, della rete telefonica della Basilica e il dispositivo che regola il suono delle campane. Tutte le apparecchiature sono state già riparate. Tranne quello che fa suonare le campane. E qualcuno si è chiesto se il ritardo della riparazione delle campane non sia dovuto al altro. Se quei potenti rintocchi non infastidissero qualcuno. Nulla di tutto questo. ”Attualmente – spiegano dal Santuario – è possibile solo far suonare le campane singolarmente, perché la scheda elettronica che ha subito il guasto fa parte dell’impianto che permette a più campane di suonare insieme, creando le melodie che normalmente animano la preghiera quotidiana della Basilica e la vita della città”. Si tratterebbe – secondo quanto si apprende – di una scheda elettronica difficile da reperire ed anche molto costosa. Nessuno sa prevedere quando le campane della Basilica di Pompei torneranno a suonare. Nel frattempo, restano mute e immobili in cima al campanile che dal 1925 domina la piana vesuviana e gli Scavi archeologici più visitati d’Europa.

Fulmine sul campanile: mute le 8 campane della Basilica Pompei
Redazione GLAgo 10, 2015Primo pianoCommenti disabilitati su Fulmine sul campanile: mute le 8 campane della Basilica Pompei
Aricolo PrecedenteOmicidio Panico, arrestati presunto killer e fiancheggiatore
Articolo SuccessivoTrovano una pistola: 15enne spara e uccide l'amico
Articoli correlati
Circumvesuviana, deraglia treno alla stazione di Pompei
Redazione GLNov 07, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Circumvesuviana, deraglia treno alla stazione di Pompei
Getta acqua bollente alla vicina e poi aggredisce poliziotti: arrestata
Redazione GLNov 05, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Getta acqua bollente alla vicina e poi aggredisce poliziotti: arrestata
Cultura, domeniche al museo: Pompei batte anche il Colosseo
Redazione GLOtt 06, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Cultura, domeniche al museo: Pompei batte anche il Colosseo