Il perdurare della perturbazione che sta portando sulla nostra regione piogge e temporali potrebbe causare fenomeni franosi e allagamenti. E’ questa la ragione principale che ha fatto scattare l’allerta Arancione sulla zona 3 del territorio (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) : dalle 16 di oggi e fino alle 12 di domani è necessario prestare la massima attenzione possibile a causa dei terreni saturi di acqua, anche con riduzione o in assenza delle precipitazioni piovose. Tra i principali scenari di dissesto idrogeologico che potrebbe essere diffuso, si evidenziano: “Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni; possibili ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); Possibili cadute massi in più punti del territorio”. In particolare, le frane potrebbero essere “ritardate” rispetto alle precipitazioni piovose, sui versanti montani instabili e saturi, con scivolamento e caduta in alveo e occlusione parziale delle sezioni di deflusso, quindi anche in assenza di piogge o con poche piogge residue. Sul resto del territorio regionale, resta in vigore la criticità Gialla che viene comunque prorogata fino alle 12 di domani. Il quadro meteo, su tutta la Campania evidenzia ancora precipitazioni anche a carattere di moderato rovescio o isolato temporale, con possibili raffiche di vento nei temporali.

Piogge e temporali, allerta meteo su Campania continua: rischio frane
Redazione GLFeb 01, 2019MeteoCommenti disabilitati su Piogge e temporali, allerta meteo su Campania continua: rischio frane
Aricolo PrecedenteAgricoltura, Pedicini (M5S): interrogazione a Commissione Ue su crisi produttori clementine al Sud
Articolo SuccessivoIndagine della Corte dei Conti, citazioni per 12 dirigenti Asl e Aou
Articoli correlati
Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Per un pugno ai…libri: le biblioteche senza lettori e libri
Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Nello LauroApr 30, 2013
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Boom di visitatori a Pompei ed Ercolano
Coronavirus a Nola, 4 docenti positivi: sindaco sospende attività alla scuola Tommaso Vitale
Redazione GLGen 24, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Coronavirus a Nola, 4 docenti positivi: sindaco sospende attività alla scuola Tommaso Vitale
Temporali, vento forte e possibili mareggiate: è sempre allerta meteo
Redazione GLGen 24, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Temporali, vento forte e possibili mareggiate: è sempre allerta meteo
Irpinia, tre giovani bloccati dalla neve sul monte Terminio: salvati dai vigili del fuoco
Redazione GLGen 24, 2021
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Irpinia, tre giovani bloccati dalla neve sul monte Terminio: salvati dai vigili del fuoco