POLLENA TROCCHIA (Carmela Iovino) – Ancora una volta le bellezze di Pollena Trocchia hanno calamitato sul territorio visitatori provenienti da tutta la provincia di Napoli. In occasione della 23esima edizione delle Giornate del Fai, nello scorso fine settimana il borgo di Trocchia con i suoi palazzi d’epoca, le griglie dell’alveo borbonico e il sito archeologico di Masseria de Carolis, hanno accolto turisti nell’ambito del calendario delle Giornate del Fondo Ambiente Italia. “Il Cammino delle Acque del Monte Somma” ha rappresentato un percorso naturalistico tra paesaggio e cultura. Ad accompagnare i tanti visitatori giunti a Pollena Trocchia, un gruppo di giovani cittadini, ciceroni per un giorno. “Ringraziamo i volontari che si sono impegnati per rendere possibile questa iniziativa e in particolare i giovani concittadini che hanno accompagnato i turisti lungo il percorso”, dice il sindaco Francesco Pinto. “Il Comune patrocina con convinzione iniziative di questo tipo, ritenendo che rientrino a pieno titolo nello sforzo che l’amministrazione compie da anni in direzione della valorizzazione del nostro patrimonio storico-naturalistico”. “Un plauso – conclude il primo cittadino – va anche ai volontari della Croce Rossa sede di Pollena Trocchia e del Nucleo Fire Fox della Protezione civile, presenza preziosa sui siti aperti al pubblico durante il week end”.

Giornate Fai, boom di visitatori a Pollena Trocchia
Redazione GLMar 30, 2015Cultura & SpettacoliCommenti disabilitati su Giornate Fai, boom di visitatori a Pollena Trocchia
Aricolo PrecedenteThe Voice, Gregorio Rega di Roccarainola alla "battle" del talent di Rai Due
Articolo SuccessivoRapina al supermercato Eté, i carabinieri arrestati: sparammo per legittima difesa
Articoli correlati
Sant’Anastasia, truffa dello specchietto: carabinieri arrestano 34enne
Redazione GLFeb 22, 2023
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Sant’Anastasia, truffa dello specchietto: carabinieri arrestano 34enne
Bracconaggio, doppia denuncia tra il Nolano e il Parco del Vesuvio
Redazione GLNov 07, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Bracconaggio, doppia denuncia tra il Nolano e il Parco del Vesuvio
Evento senza autorizzazione con 300 persone, gestore discoteca denunciato
Redazione GLNov 05, 2022
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Evento senza autorizzazione con 300 persone, gestore discoteca denunciato