E’ elevato il numero delle famiglie italiane che manifesta sintomi di disagio abitativo, basti pensare che il 10% circa mostra difficoltà nel pagamento di bollette, affitti o rate di mutuo e oltre il 20% vive in abitazioni con strutture danneggiate o non adeguatamente riscaldate. A rilevarlo è MonitorImmobiliare.it in un report di Cdp. Stando all’analisi, inoltre, quasi il 60% delle famiglie considera le spese per la casa un carico pesante e l’incidenza sul totale delle famiglie è aumentata di quasi 7 punti percentuali in meno di dieci anni. In un Paese come il nostro, “tradizionalmente caratterizzato da un’incidenza della proprietà, prossima al 70% e tra le più alte in Europa, e da un mercato degli affitti poco liquido e scarsamente dinamico – evidenzia il rapporto – il protrarsi della crisi economico-finanziaria e il conseguente impatto sul reddito disponibile delle famiglie hanno determinato un’attenzione crescente in relazione sia al bene casa, sia alla sostenibilità del modello di sviluppo sociale”.

Crisi, una famiglia su 10 ha difficoltà a pagare affitto, bollette o mutuo
Redazione GLAgo 13, 2016EconomiaCommenti disabilitati su Crisi, una famiglia su 10 ha difficoltà a pagare affitto, bollette o mutuo
Aricolo PrecedenteLite su musica da ascoltare: uccide amico con coccio di bottiglia
Articolo SuccessivoVende hashish a 15enne sulla spiaggia: carabinieri arrestano spacciatore
Articoli correlati
Crisi post lockdown: il 40% delle attività rinuncia alle ferie, ristoranti e bar sempre aperti
Redazione GLAgo 07, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Crisi post lockdown: il 40% delle attività rinuncia alle ferie, ristoranti e bar sempre aperti
Affitti 2017, crescono i canoni in Italia: 572 euro per una casa a Napoli
Redazione GLDic 24, 2017
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Affitti 2017, crescono i canoni in Italia: 572 euro per una casa a Napoli
Istat, povertà assoluta per quasi 5 milioni di italiani
Redazione GLLug 13, 2017
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Istat, povertà assoluta per quasi 5 milioni di italiani