Stop all’ordinanza-ingiunzione: «il trascorrere del tempo rende evanescenti i ricordi». Se l’amministrazione non notifica in modo tempestivo al proprietario del veicolo il verbale per l’infrazione al codice della strada non puoi poi multarlo perché non ha comunicato alle autorità chi era al volante dell’auto al momento della violazione addebitata, ad esempio l’eccesso di velocità rilevato da strumenti di accertamento elettronico. Tale principio emerge dall’ordinanza 26964/16, pubblicata il 23 dicembre dalla sesta sezione civile della Suprema Corte che Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” riporta. Accolto il ricorso dell’automobilista: stop all’ordinanza-ingiunzione notificatagli dalla prefettura violazione dell’articolo 126 bis Cds, la disposizione sulla patente a punti che in caso d’inosservanza prevede una sanzione da 284 a 1.133 euro. E ciò perché l’ente impositore, ad esempio il Comune, può pretendere che il proprietario del veicolo renda note le generalità del trasgressore soltanto quando notifica in modo tempestivo il verbale di accertamento dell’infrazione sottesa: va infatti dato rilievo «al ridottissimo scarto temporale tra lo spirare del termine di cui all’articolo 201 Cds (novanta giorni, nda) e la notifica effettiva». Diversamente, come riconoscono gli stessi “ermellini”, non si può esigere che il titolare del veicolo ricordi chi fosse alla guida dell’auto il giorno in cui la macchina è stata multata. Insomma: la tempestività della contestazione serve a porre il destinatario in condizioni di difendersi e in caso di tardività va invece esclusa la sussistenza dell’obbligo.

Multe: non è obbligatorio comunicare dati guidatore
Redazione GLDic 28, 2016EconomiaCommenti disabilitati su Multe: non è obbligatorio comunicare dati guidatore
Aricolo PrecedenteGela, madre avvelena con la candeggina le figlie di 7 e 9 anni
Articolo SuccessivoMaestra muore di meningite a Roma, avviata profilassi alunni
Articoli correlati
Morte Carmine Sommese, arrivate sanzioni per consigliere regionale e sindaci
Redazione GLApr 21, 2020
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Morte Carmine Sommese, arrivate sanzioni per consigliere regionale e sindaci
Parcheggio incivile, Cassazione: reato bloccare auto o accesso
RedazioneDic 30, 2019
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Parcheggio incivile, Cassazione: reato bloccare auto o accesso
Multe, stangata in vista dal primo gennaio 2019
Redazione GLDic 26, 2018
Leggi la notiziaCommenti disabilitati su Multe, stangata in vista dal primo gennaio 2019